Cerca
Roma Capitale
21 Aprile 2016
Il Foro romano cambia pelle... anzi, sarebbe meglio dire cambia luce! Difatti, in occasione del Natale di Roma, l'area archeologica più importante della Capitale sarà rischiarata da una rinnovata illuminazione, predisposta grazie alla provvidenziale collaborazione di Acea, che permetterà di fruire dello storico insieme in maniera del tutto nuova. Tale impianto, realizzato mediante sistema di luci Led e diversificato in base alle tipologie di monumento illuminato, permette di risparmiare su circa il 60% dei consumi energetici, offrendo al contempo due temperature luminose: l'una per i marmi e l'altra per il laterizio, dunque capace di rendere distinguibili le molteplici epoche storiche che hanno attraversato l'area. Un'idea utile, oltre che necessaria, che va a chiudere un periodo lungo e doloroso in cui i Fori sono stati letteralmente costretti al buio, per poi essere illuminati solo durante brevi periodi, a causa di impianti troppo ingombranti e costosi. Ora tutto viene archiviato nel migliore dei modi... ma non è tutto. Da venerdi 22 aprile infatti, ogni lunedì-giovedi-venerdi fino al prossimo 28 ottobre, l'area del Foro romano aprirà al pubblico nell'ambito del percorso di visite denominato "La Luna al Foro romano". In tale occasione, un gruppo di 25 fortunati, dalle ore 20 e fino alla mezzanotte potrà accedere all'area degli scavi, seguendo un percorso tutto nuovo, fatto di luci e di monumenti, predisposto dalla Soprintendenza speciale per il Colosseo e l'alta archeologia capitolina; tutto ciò sarà la guida attenta di esperti di archeologia e Storia dell'Arte, che introdurranno i partecipanti anche in aree del Foro finora interdette ai turisti.Sarà anche per mezzo di questa novità che la Soprintendenza sosterrà i costi per la nuova illuminazione.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni