Sicurezza

L'attività dell'Arma nella provincia di Roma: ecco le ultime novità

Dall'arresto di malviventi alle sanzioni per gli scuolabus irregolatri, vanno avanti a tutto spiano i controlli avviati nelle ultime ore le Forze dell'Ordine; al momento, multe per un totale di 621 euro


Non si ferma l'attività dei Carabinieri: nelle ultime ore, una serie di operazioni importanti sono state portate avanti e concluse dalla Compagnia dell'Arma di stanza a Subiaco. Anzitutto stamane, quando le Forze dell'Ordine hanno dato esecuzione a due provvedimenti cautelari emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Velletri e dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale dei minorenni di Roma, nei confronti di 5 soggetti di nazionalità italiana. Di età compresa tra i 20 ed i 53 anni, sono ritenuti responsabili di una serie di furti commessi nel territorio di Lariano. Della banda facevano parte anche una donna col suo figlio, di soli 17 anni. Sempre in giornata, sono state eseguite altrettante perquisizioni domiciliari, frutto di una intensa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Velletri: in tal modo è stato possibile raccogliere e vagliare gravi indizi di colpevolezza a carico dei cinque individui, arrivando così ad individuare anche situazioni precise, ossia i furti commessi in il 6 e 28 novembre 2015 ed il 6 febbraio 2016 ai danni di un’azienda agrituristica di Lariano.

Bus irregolari. Ma l'impegno per la legalità e la sicurezza, intrapreso dalle Forze dell'Ordine locali, va anche più a fondo, andando a colpire le più semplici, quanto importanti, irregolarità concernenti il trasporto degli studenti a scuola. In questi giorni infatti sono stati verificati i titoli autorizzativi, le abilitazioni professionali degli autisti e le dotazioni proprie dei veicoli ad essi affidati (estintori, cassetta di pronto soccorso e cinture di sicurezza). Nel corso di tali controlli, su quattro di questi mezzi è stata accertata l'assenza di tale materiale ed in alcuni casi la presenza di materiali scaduti, oppure di pneumatici lisci. Inoltre, i militari dell'Arma hanno accertato che un conducente, da quasi un anno, aveva preso a circolare con una patente di guida scaduta. Si è proceduto pertanto al ritiro immediato del documento ed all'elevazione di contravvenzioni per un totale di circa 621 euro. Naturalmente, tali controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.