Cerca
Veroli
29 Aprile 2016
Malgrado l'appuntamento con Saperi e Sapori al Borgo Santa Croce sia stato rimandato al maggio inoltrato, in quel di Veroli fervono i preparativi per due incontri che domani, 30 aprile, interesseranno la vita sociale e culturale della città. Il primo si terà domattina alle 11 presso la Galleria La Catena: parliamo del Convegno "Pane da tavola, potenzialità e prospettive di crescita". All'evento parteciperanno in veste ufficiale e come relatori: il sindaco di Veroli Simone Cretaro, l'Assessore all'Agricoltura per la Regione Lazio Carlo Hausmann, l'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio Mauro Buschini, il Dott.Ettore Togneri ed ancora il Presidente del CCIA Frosinone Marcello Pagliacelli ed il Dottore in Scienze Gastronomiche Emanuele De Vittoris. Inoltre, sempre domani alle 18 e sempre a Veroli, presso l'antico Lavatoio di Santa Francesca, le Associazioni Culturali Malamente ed Amici Sagra della Crespella presenteranno l'interessante appuntamento nel corso del quale verrà proiettato il film dal titolo "Oro bianco". Si tratta di un lavoro cinematografico, opera di Federico Betta, Alice Campoli e Giacomo Curva, in cui si narra la storia di quattro balie da latte, donne della campagna ciociara costrette non solo all'emigrazione ma alla sorte singolare di dover esse stesse lasciare il proprio neonato per andare ad allattare altri bambini delle famiglie benestanti della città. Un lavoro assolutamente prezioso, che racconta di l'emancipazione lenta e dolorosa, ma anche della grande dignità delle donne di queste terre: esse, prossime al parto oppure appena divenute madri, lasciavano i loro paesi natii per intraprendere l'attività della baliatura nei territori circostanti la Ciociaria ed in tutto il Centro Italia, forti del prestigio che, a cavallo tra la fine dell'ottocento e la metà del novecento esse avevano acquisito sul campo, proprio grazie a tale attività. Infatti le balie ciociare erano note per il loro fisico robusto, ben temprato dal lavoro duro dei campi come anche dall'alimentazione sana e dalla vita nelle salubri campagne frusinati, al punto da rendere il proprio latte un alimento ricco di sostanze nutritive e per questo fortemente richiesto, da nobili e da ricchi. Ancora una volta dunque conviene approssimarsi in quel di Veroli per vivere e godere due appuntamenti imperdibili di Storia e Cultura locale.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni