Nemi

Mythos II: il 7-8 maggio una due giorni all'insegna della Cultura

La manifestazione, organizzata dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, prevede presenze e collaborazioni prestigiose da numerosi Atenei italiani e dalla University of Helsinki


Il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e la University of Helsinki è lieta di presentare l'appuntamento "Mythos II, Teorie e Metodi nello Studio del Mito". La due giorni culturale, che si terrà il 7-8 maggio 2016 presso la Sala del Pattinaggio di Palazzo Ruspoli, a Nemi si preannuncia già interessante e carica di argomenti, che vale la pena elencare brevemente.


Il programma. La calendarizzazione della due giorni nemorense prevede, per sabato 7 maggio, anzitutto i saluti istituzionali da parte di Edy Palazzi, vicesindaco di Nemi, Maria Paola De Marchis, presidente della Fondazione “Museo delle Religioni Raffaele Pettazzoni”, Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, Enrico Comba, Università degli Studi di Torino e di Vesa Matteo Piludu, dell'University of Helsinki. Quest'ultimo ospite coordinerà, a partire dalle ore 10:00, la prima seissione con interventi di: Frog (University of Helsinki, "Integer Analysis in the Study of Mythic Discourse"), Caterina Agus (Università degli Studi di Torino, "La Cronaca di Novalesa e il mito nelle teorie degli studiosi dal Rinascimento ad oggi") e Lotte Tarkka (University of Helsinki, "Myth and imagination"). Dopo il coffee break, alle ore 11:30 avverrà la presentazione del volume “Kalevala. Epica, Magia, Arte, Musica” di Vesa Matteo Piludu e Frog, con la partecipazione di Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”), Alessandra Ciattini e Carla del Zotto (Sapienza Università di Roma), Daniele Mutino (Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Roma Castelli”) e Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno). Nel pomeriggio, dalle ore 14:30 - Visita al Santuario di Diana Nemorense e al Museo delle Navi Romane ed alle 16:30 seconda sessione di lavori, coordinati da Enrico Comba, a cui interverranno Margherita Amateis (Università degli Studi di Torino, "Sotto il segno della maschera: figure mitiche a confronto. Uno studio iconografico"), Eila Stepanova (University of Helsinki, "Orthodox Christian Icons as Mythic Images Reflected in Karelian Lament Poetry"), Alessandra Chiricosta (Hanoi University, "Donne guerriere in Vietnam. Corpi mitici, corpi combattenti, corpi politici"). Infine, alle ore 18:00 presentazione del volume “Uomini e orsi: morfologia del selvaggio”, a cura di Enrico Comba e Daniele Ormezzano. Domenica 8 maggio invece, dalle ore 9:30 terza sessione, coordinata da Claudia Santi (SUN - Seconda Università degli Studi di Napoli), cui interverranno Caterina Schiariti (Università degli Studi Messina, "Tra riflessione e rivisitazione filosofica. La rilettura del mito nel 'Platonismo' del True Intellectual System di Ralph Cudworth"), Marcello De Martino (ISAS - International Institute of South Asian Studies, "Max Müller e il mito come 'malattia del (proto)linguaggio'”), Joonas Ahola (University of Helsinki, "Some trends in German study of mythology in the first half of the 19th century and their reflections in concurrent Finnish research") ed infine, ancora Vesa Matteo Piludu ('Un’epica di incantesimi: le teorie di Comparetti, Cattaneo e Fogazzaro sui miti finnici e sul Kalevala" ed Enrico Comba ("Il mondo mitologico dell’America indigena: l’eredità incompiuta di Claude Lévi-Strauss").

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.