Cerca
Roma Capitale
06 Maggio 2016
Il logo della manifestazione
E' passato appena un anno, ma ancora non si è spenta l'eco del successo che ha travolto la prima edizione del Festival di Psicologia.... al punto tale che, poco meno di 12 mesi dopo, viene riproposto l'appuntamento. Ecco allora le due date da appuntare: 23 e 24 maggio. Una due giorni nel corso della quale - come si apprende dal sito dell'Ordine degli Psicologi del Lazio - verranno letteralmente spalancate le porte a chi vuole intraprendere un percorso teso a realizzare i propri progetti e desideri più reconditi, grazie all'apporto della Psicologia, una "chiave" provvidenziale ed in grado di aprire a strategie supportate da solide basi scientifiche e culturali, capaci di portare ai cambiamenti tanto attesi. Come per lo scorso anno, la due giorni prenderà il nome di "Stiamo fuori", proprio per significare questa naturale tensione all'apertura verso l'esterno, sia grazie all'apporto delle cosidette "piazze tematiche", sia grazie alla realizzazione di un voucher - da scaricare entro il 31 maggio e valido per tutto l'anno 2016 - che permette un incontro gratuito con uno psicologo e darà la possibilità ulteriore di inaugurare percorsi personalizzati ed a prezzi calmierati. Quanto alle già citate piazze tematiche, "Stiamo fuori" prevederà: Piazza della Repubblica, dove si potranno conoscere le potenzialità del Biofeedback nella gestione dello stress, circa la qualità della vita e la prestazione sportiva (per il tema "Sport") e si darà uno sguardo al futuro lavorativo e relativo sviluppo di competenze, formazione professionale, strategie per migliorare il curriculum (per quanto concerne il tema "Lavoro"); Piazza San Silvestro dove si giocherà insieme agli insegnanti per indovinare quali cartelloni sulle regole sono più efficaci a scuola e si rifletterà sulle principali difficoltà che si incontrano, come genitore, nel motivare i propri figli nei compiti a casa (toccando il tema "Scuola") per poi analizzare in quali modi agire ed in quali evitare nel rapporto di coppia (trattando il tema "Perinalità"); infine, Piazza del Popolo, in cui si potrà capire cosa ci spinge a mangiare quando non vorremmo e quando non dovremmo (tema "Alimentazione") oppure si conosceranno in nuovi percorsi di gestione dello stress nelle malattie croniche (tema "Cronicità"). Per ulteriori informazione, contattare l'indirizzo mail info@festivalpsicologia.it, oppure consultare il sito www.ordinepsicologilazio.it
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni