Cerca
Trasporti
06 Maggio 2016
L'area prospiciente lo Stadio Olimpico
Forse sarà un ennesimo fine settimana da dimenticare, quello che rischia di travolgere il trasporto pubblico della Città eterna, già messa a dura prova dall'agitazione condotta ad oltranza da Roma Tpl e dallo sciopero di quattro ore che si è tenuto stamane. Procedendo per gradi, va detto anzitutto che già da mercoledi 4 maggio sono in atto una serie di cambiamenti: in particolare nei quartieri di Trastevere e San Lorenzo, dove è entrato in vigore l'orario estivo della Ztl, che va dal mercoledi al sabato dalle ore 21:30 alle ore 03:00. Passando alle deviazioni domani, sabato 7 maggio, partirà da piazza della Repubblica un corteo che giungerà in piazza Barberini passando per via Emanuele Orlando, largo Santa Susanna e via Barberini. Dalle 10 alle 14, saranno circa mille i partecipanti che procureranno limitazioni e deviazioni di percorso alle linee bus H, 40, 53, 60, 60L, 61, 62, 63, 64, 70, 80, 82, 83, 85, 160, 170, 492, 590, 910 e C3. Nel pomeriggio invece, dalle 15 alle 20, sempre da piazza della Repubblica partira' una manifestazione organizzata da Cgil, Fiom, Movimenti acqua Lega ambiente e altri comitati, contrari al libero commercio USA-UE: tale manifestazione prevede la partecipazione di circa 10mila persone che muoveranno lungo via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, piazza Esquilino, via Liberiana, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, viale Manzoni e via Emanuele Filiberto, con la conseguente limitazione e deviazione delle linee C3, H, 3, 5, 14, 16, 40, 50, 51, 60, 60L, 64, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 92, 105, 170, 360, 590, 649, 650, 673, 714, 792 e 910. Spostandoci invece nella zona Prati-Trionfale, qui arriveranno studenti dalle scuole superiori di tutta la Regione per lo svolgimento della 'Notte della legalita'' promossa dall'Associazione nazionale magistrati, che avrà luogo proprio presso il Palazzo di Giustizia di Piazzale Clodio. Dunque, entro le 12 di sabato, oltre alla rimozione dei veicoli parcheggiati, scatteranno divieti di sosta nelle strade vicine, che nell'ordine sono via Mario Amato, via Antonio Varisco, via Raffaele Rossetti ed un tratto di via Romei. E sarà divieto di sosta anche nell' area parcheggio di largo Livatino. Inoltre, il sabato e nei giorni festivi, via dei Fori Imperiali e' interamente pedonalizzata, sia di giorno che di notte e quiindi tutte le linee bus normalmente in transito su quest'arteria verranno deviate (linee 51, 75, 85, 87, 117, 118 e N2). Naturalmente, il divieto di circolazione è esteso anche ai taxi, tuttavia, nelle ore in cui la strada e' pedonalizzata, possono transitare veicoli autorizzati, veicoli autorizzati di persone che partecipano a cerimonie religiose e cortei nuziali, veicoli di emergenza e soccorso, veicoli dei pubblici servizi adibiti a interventi di decoro urbano. Nelle ore di pedonalizzazione sono sospese le fermate dei bus che si trovano di fronte alle stazioni metro di Colosseo e Cavour. Per lo scambio tra metro B e bus va utilizzata la fermata Circo Massimo. Infine, domenica 8 maggo si gioca la penultima giornata del campionato di serie A: l'incontro tra Roma e Chievo inizierà alle 12:30, ma il divieto di transito sarà attivo già dalle ore 9:00 e potrebbe scattare anche su via Tittoni, viale Boselli, viale della Macchia della Farnesina e via delle Olimpiadi. Ne resteranno esclusi residenti, taxi, veicoli di pronto soccorso e pronto intervento. Durante la mattina scatterà anche il divieto di fermata su piazza Lauro De Bosis, viale Boselli, tratto di lungotevere Diaz, ponte Duca d'Aosta, viale delle Olimpiadi, piazzale e viale dello Stadio Olimpico. Ci si potrà avvicinare allo stadio anche in particolare con il tram 2, che arriva a piazza Mancini partendo da piazzale Flaminio, non che con le linee bus 32, 69, 628 e 910.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni