Cerca
Fondi
10 Maggio 2016
Roberta Bruzzone
Si svolgerà venerdi 20 maggio, dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la palestra dell'Istituto dell’istituto “Libero de Libero” della Città di Fondi il Seminario di Criminologia promosso dal Il Rotaract Club Terracina Fondi del Distretto Rotaract 2080, realizzato con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, del Comune di Fondi e del Sistema Bibliotecario del Sud Pontino. Tale Seminario prevederà un incontro con la nota Criminologa e Psicologa forense Roberta Bruzzone, che approfitterà dell'occasione per presentare il suo ultimo lavoro editoriale, intitolato “Il lato oscuro dei social media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione“. Roberta Bruzzone, già docente presso la Libera Università Mediterranea "Jean Monnet" di Casamassima e l'Università "Nicolò Cusano" è balzata agli onori delle cronache prima con le indagini sulla strage di Erba e poi soprattutto con il delitto di Avetrana, dove ha svolto il ruolo di consulente della difesa di Michele Misseri. Da lì l'ingresso nel mondo della televisione, dove la Criminologa è stata ospite in diverse trasmissioni proprio per parlare di delitti e dinamiche criminali, fino a condurne una essa stessa ("Donne mortali", su Real Time). Autrice nel 2012 del libro "Chi è l'assassino. Diario di una criminologa", nel secondo lavoro che presenterà a Fondi la Bruzzone si sofferma sugli sviluppi e soprattutto sulla sempre più evidente centralità che i social media stanno assumendo nell'ambito della vita di tutti giorni, come in tutto quanto possa riguardare anche la commissione di eventuali crimini: la Criminologa infatti sottolinea come i social media stiano diventando rischiosi e come possano trasformarsi in scene del crimine, un microcosmo virtuale ma fatto di veri haters, cyberstalkers, molestatori online, cyber-bulli, predatori sessuali, truffatori che possono tuttavia capovolgere la situazione in sede di indagine, rivelandosi fonti di informazioni preziosissime e basi di partenza per elaborare migliori strategie di protezione. Parteciperanno al Seminario circa 500 tra addetti ai lavori, genitori e studenti delle scuole medie e superiori pontine. Proprio per tale ragione, l'accesso al pubblico sarà consentito esclusivamente previo invio del proprio nome e cognome all'indirizzo rotaract.terracinafondi@gmail.com oppure attraverso registrazione da effettuarsi in loco.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni