Cerca

Roma Capitale

Roma Capitale: a piedi, di notte, in direzione delle Sette Chiese

Si svolgerà venerdi 13 maggio il consueto pellegrinaggio notturno: circa dodici ore di cammino in giro per Roma, alla volta dei maggiori Luoghi di Culto della Cristianità capitolina

10 Maggio 2016

Fonte: Facebook

Fonte: Facebook

Fonte: Facebook

La Tradizione è un appuntamento puntuale e categorico, che si ripropone ciclicamente e che acquista sempre più solidità e vigore se, nel corso del tempo, incontra il favore e l'affetto di coloro che contribuiscono a mantenerne in piedi i tratti fondanti. Questo è quanto avviene da secoli anche per la tradizionale Visita delle Sette Chiese principali della Cristianità, che nell’arco di una notte approda e fa approdare ai principali Luoghi di culto capitolini, favorendo quell'incontro tanto profondo e necessario con sè stessi e con Dio, specie durante questo Anno Santo straordinario, il tutto pregando secondo uno schema fatto di antiche orazioni che risalgono a San Filippo Neri e seguendo un percorso di catechesi, proposto da Padre Maurizio Botta. Ma il pellegrinaggio alle Sette Chiese è anche scoperta della Città Eterna, che per tanti romani resta una terra ignota e sconosciuta, di cui riappropriarsi soprattutto dopo averla percorsa convulsamente durante il giorno.

Informazioni utili. Pia pratica nata nel XVI sec., la visita alle Sette Chiese Capitoline si consolidò a partire dal secolo successivo, quando a mète immancabili come la Basilica Vaticana e Santa Maria Maggiore si aggiunsero la Basilica di San Paolo, San Giovanni, Santa Croce di Gerusalemme, San Sebastiano sull'Appia e l'Abbazia delle Tre Fontane. La partenza del pellegrinaggio sarà in piazza della Chiesa Nuova – Santa Maria in Vallicella, venerdi 13 maggio alle 19:30 (è richiesta la massima puntualità), mentre l'arrivo ci sarà indicativamente al mattino dopo, tra le ore 7:00 e le ore 8:00 di sabato 14 maggio sul piazzale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Il percorso, circa 25 km per questo motivo, richiede scarpe molto comode, una felpa, un rosario, una torcia, un ombrello ed un K-way, la cena al sacco e 5 euro per l'acquisto del libretto della Visita ed il noleggio delle cuffie che serviranno all'ascolto della catechesi. Il tutto non contempla partecipazione all'intero evento: chiunque non ce la facesse può tranquillamente e in qualsiasi momento tornare a casa. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito web www.vallicella.org/giro-visita-sette-chiese/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni