Cerca

Acquapendente

Acquapendente: Pugnaloni 2016, quest'anno è doppia ricorrenza

E' festa grande nel bellissimo borgo viterbese dove, accanto all'appuntamento annuale con i magnifici pannelli a mosaico, si commemorerà l’850° anniversario del miracolo della Madonna del Fiore

11 Maggio 2016

Il programma dell'edizione 2016

Il programma dell'edizione 2016

Il programma dell'edizione 2016


E' tempo di festa, da questo mese in avanti, per molte località laziali. Ma per Acquapendente, delizioso borgo del viterbese, quest'anno la Festa della Madonna assumerà una doppia valenza, in quanto all'appuntamento annuale con la Tradizione locale dei "Pugnaloni" si accosterà la commemorazione di un evento miracoloso accaduto 850 anni fa ed attribuito proprio alla Madonna del Fiore, veneratissima in città.


Un pò di storia. Ma cosa sono i "Pugnaloni"? I Pugnaloni sono nient'altro che mosaici realizzati con fiori e foglie, composti su pannelli in legno di 2,6 per 3,6 metri: le foglie, tagliate ad arte ed incollate sul pannello disegnato, colorano il fondo l'opera ed al di sopra di esse vengono successivamente applicati i fiori, che vengono disposti la notte prima della sfilata. Sembrerebbe poi che i Pugnaloni derivino dall'uso proprio dei contadini di sfilare dietro la statua della Madonna con dei pungoli ornati di fiori - ginestre in particolare - che normalmente servivano per spingere i buoi nel corso dell'aratura. La festa vera e propria deriverebbe dalla ribellione che la popolazione di Acquapendente portò a termine nel 1166 contro Federico I Barbarossa: traendo motivazione dalla prodigiosa fioritura di un ciliegio, essi distrussero il castello e ricordarono ogni anno con questa festa la riconquista della propria libertà. E proprio per tale precedente, che i pungoli prendono il nome tipico di "Pugnaloni".


Il "Pugnalone" vincitore dell'anno 2014

Il programma. La festa dei Pugnaloni, organizzata dalla Pro Loco di Acquapendente in collaborazione con il Comune di Acquapendente e la Parrocchia Basilica del S. Sepolcro, annovera quest'anno ben 15 gruppi che parteciperanno, con i propri Pugnaloni. Quanto agli appuntamenti, venerdi 13 maggio dalle ore 8.00 alle ore 14.00, Fiera di Mezzomaggio nel centro storico: alle ore 9.00 presso la Sala Bigerna sarà offerto il rinfresco tradizionale, a base di biscotti, panini e vino, dal Signore di Mezzomaggio Francesco Ronca. Sabato 14 maggio alle ore 11.00, presso la Chiesa di S.Vittoria, Santa Messa con il Signore di Mezzomaggio Francesco Ronca; alle 16.00 in Piazza G.Fabrizio, arrivo in piazza della statua della Madonna del Fiore e Liturgia della Parola presieduta da Mons.Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo; alle ore 16.45, solenne processione alla volta del Duomo. La disposizione del corteo è così prevista: aprono i Mini Pugnaloni, seguono le associazioni locali, una rappresentanza del Corteo Storico “Città di Acquapendente”, le Confraternite ospiti, la Confraternita di S. Rocco, i Cavalieri di S.Ermete, i membri rappresentanti dei gruppi dei Pugnaloni con stendardi e gerle, i bambini di Prima Comunione, la banda musicale “Fedeli” di Vitorchiano, i Signori di Mezzomaggio con i pungoli, i Ministranti, i Seminaristi, il Clero, gli Eccellentissimi Vescovi, S.E. Mons. Lino Fumagalli, il Signore di Mezzomaggio Francesco Ronca ed infine le autorità civili e militari. A partire dalle ore 21.00 invece partirà la visita ai laboratori dei Pugnaloni durante la "Notte Bianca dei Pugnaloni", nel corso della quale si terrà la degustazione itinerante de “I Vini del Barbarossa”. Domenica 15 maggio, cuore della Festa dei Pugnaloni, alle ore 9.30 esposizione dei Pugnaloni nel centro storico (ingresso da Piazza Duomo); seguirà alle ore 11.00 la Messa solenne con la partecipazione di Mons.Fumagalli e del Signore di Mezzomaggio, mentre alle ore 11.30 sfilerà il gruppo “Sbandieratori di Sangemini” per le vie del centro storico. Nel pomeriggio, lo stesso gruppo sfilerà nuovamente e dopo la benedizione, dalla Chiesa di S. Francesco sfilerà anche il Corteo Storico “Città di Acquapendente” e Sbandieratori “Madonna del Fiore”. Inoltre, alle ore 16.00 in Piazza G.Fabrizio ci sarà la lettura Pergamena e si avrà l'Antico Gioco della Bandiera. Ancora, alle ore 18.00 solenne processione con l’immagine della Madonna del Fiore preceduta dai Pugnaloni, che dal Duomo si dirigerà alla Chiesa di S.Vittoria: presiederà il corteo religioso Mons. Fabio Fabene, Vescovo titolare di Acquapendente e Segretario del Sinodo dei Vescovi. Infine, alle ore 19.30 in Piazza G. Fabrizio, elezione del Signore di Mezzomaggio 2017 e premiazione dei Pugnaloni per l'anno 2016. Per maggiori informazioni: numero verde 800/411834 (interno 0), www.prolocoacquapendente.eu, www.comuneacquapendente.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni