Viabilità

Roma Capitale: sta per arrivare un nuovo week end di sit-in e deviazioni

Dopo aver affannosamente archiviato il precedente fine settimana, ecco approssimarsi all'orizzionte una nuova ondata di cortei, che metteranno a dura prova il trasporto pubblico dell'Urbe


Nemmeno il tempo di archiviare lo scorso week end, in un turbine affannoso di rallentamenti e deviazioni che già già si profila, per la Città eterna, un nuovo fine settimana di passione, tanto sul piano del traffico quanto su quello dei trasporti. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Giovedì e venerdi. Nel pomeriggio di giovedi partiranno in città ben tre sit-in: il primo, dalle ore 15:00 alle 18:00 si svolgerà in piazza Montecitorio a cura del sindacato Usb e dei lavoratori di Meridiana; nella stessa fascia oraria, si svolgerà una manifestazione presso viale Europa, zona Eur, davanti alla sede delle Poste. Idem avverrà in via Molise, zona via Veneto, nei pressi del Ministero dello Sviluppo Economico. Saranno in piazza membri della Cgil e dipendenti della Gepin Contact. Tutto questo comporterà quasi certamente dei rallentamenti al traffico ed ai mezzi di trasporto pubblico che transiteranno nella zona. Venerdi mattina inoltre, a partire dalle ore 08:00, è prevista una manifestazione indetta dall'organizzazione sindacale "Csa Regioni Autonomie Locali - Dipartimento Polizie Locali": sino alle ore 13:00, gli 8mila partecipanti previsti sfileranno lungo via di San Gregorio e piazza Madonna di Loreto (area piazza Venezia) e passeranno per via Celio Vibenna, piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali, limitando e deviando il transito delle linee 51, 75, 81, 85, 87, 117, 118 e 673. Sempre venerdi, dalle ore 14:30 alle 18:00, saranno circa 1000 le persone sfileranno dalla basilica di Santa Croce in Gerusalemme fino alla basilica di San Giovanni in Laterano, per una processione: esse percorreranno via Carlo Felice e piazza di Porta San Giovanni. Per tale motivo sono previsti brevi stop e deviazioni per le linee 3, 16, 51, 81, 85, 87, 218 360, 590, 649, 650, 665, 673 e 792.

Sabato e domenica. Poteva sembrare finita ed invece sabato prossimo, dalle ore 10:00 alle 14:00, un ennesimo corteo partità dal Rione Esquilino per raggiungere Santi Apostoli, su iniziativa del coordinamento azioni operative Ponte di Nona: si tratta di una protesta contro il degrado della città, per la quale è prevista la presenza di circa 3mila persone lungo via Cavour, via dei Fori Imperiali, piazza Madonna di Loreto, piazza Venezia e via Cesare Battisti, comportando perciò brevi chiusure al traffico e temporanee deviazioni per i bus del Centro. Sabato pomeriggio ancora, dalle ore 17:00 alle 20:00, manifestazione politica in piazza De Andrè, alla Magliana: per tale evento si prevedono sicure ripercussioni sulla viabilita' della zona. Infine, domenica prossima al Circo Massimo è prevista la manifestazione Race for the Cure 2016, con una tre giorni di iniziative dedicata alle donne che culminerà con una corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km. 50mila persone sono il numero previsto di partecipanti finora: per la corsa, il percorso prevede la partenza alle ore 10:00 da piazza Bocca della Verità, passaggio su via Petroselli e via del Teatro Marcello, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, piazza di Porta Capena, viale delle Terme di Caracalla, via Antoniniana, via Baccelli, ancora piazza di Porta Capena fino al traguardo di via dei Cerchi. La passeggiata di 2 km, da piazza di Porta Capena si sposterà direttamente in via dei Cerchi: dunque, la chiusura al traffico delle strade interessate dal passaggio degli atleti scatterà alle ore 9:00, per terminare intorno alle 15:00. Quanto alle linee deviate, tutti i tram della linea 3 provenienti da Valle Giulia limiteranno le corse al Parco del Celio, mentre le linee 44F, 46, 51, 60, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 130F, 160, 170, 190F, 628, 673, 715, 716, 780, 916F, C3, n3, n9 e n19 verranno deviate su percorsi alternativi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.