Cerca

Roma Capitale

Roma Capitale: ecco i principali momenti della Notte dei Musei 2016

Una cascata di spettacoli caratterizzeranno l'edizione 2016 di questo evento: mostre, esibizioni, aperture straordinare e perfino i Musei statali saranno visitabili, al costo simbolico di 1 euro

20 Maggio 2016

Roma Capitale: ecco i principali momenti della Notte dei Musei 2016


Image titleSi preannuncia un'edizione movimentata della Notte dei Musei, quella che domani sera si svolgerà sotto il cielo della Città eterna. In occasione di questo appuntamento così speciale per la Città e per l'immenso patrimonio culturale che essa conserva, sono tantissime le iniziative che vanno segnalate.

Gli eventi. Per quanto riguarda i principali spettacoli, vanno citati: “Alice futura, Funambolismi tra algebra e delirio” alla Centrale Montemartini (ore 21.00 - 23.00) con Acustimantico e gli attori di Fabrica, “L'altro Shakespeare” al museo Carlo Bilotti (ore 21.30 - 23.00) con Vittorio Pavoncello, Rò Rocchi e Marco Valabrega. “Catastrofe” al museo Delle Mura (ore 20.40 - 21.20 - 22.00- 22.40), con Renato Carpentieri, Antonio Conforti, Valeria Luchetti; “Italia Mia – rapsodia poetica risorgimentale” al museo Napoleonico (ore 20.00 e 22.30) messa in scena da Cosimo Cinieri; “Eleonora Duse e Arrigo Boito. Teatro e musica a casa di Pietro Canonica” al museo Pietro Canonica (ore 20.30 - 22.30 - 23.30 - 24.00) con Marina Polla De Luca, Nausicaa Policicchio (soprano), Gianni Trovalusci (flauto traverso), Emanuela Longo (pianoforte) e Chiara Marianetti (danzatrice); “Roma Napoli, andata e ritorno” al museo di Roma in Trastevere (ore 21.30 - 22.30 - 23.30) con Edoardo Siravo e Gino Auriuso; “I remember Django”, omaggio al chitarrista Django Reinhardt, al Casino Nobile di Villa Torlonia (ore 21.30 - 22.30 - 23.30 - 00.30) con Fabio Zeppetella (chitarra jazz) e Dario Deidda (basso elettrico e contrabbasso); “L’atlante del grande Khan” alla sala Pietro da Cortona dei musei Capitolini (ore 21.30 - 23.15) con Tiziano Panici (voce narrante), il coreografo e danzatore Yoris Petrillo e la CIE Twain-Phisical Dance Company; “Ridere ad arte” alla galleria d’Arte moderna di Roma (ore 20.00 - 20.40 - 21.20 - 22.00 - 22.40 -23.20 - 24.00 - 24.40) con Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura mazzi, Silvia Siravo; “Valse de Meduse” al museo dell’Ara Pacis (ore 20.30 - 23.00) con Le Cardamomò; “Il canto di Seti – dalla Mesopotamia all’Egitto, la musica dei volti di pietra” al Museo Barracco (ore 20.15 - 21.15 - 22.45 -24.00) con James Wylie, Fausto Sierakowski (sassofoni) e Alexandros Rizopoulos (percussioni); “In nome del popolo romano” al museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina (ore 21.00 - 23.00) con Leonardo Petrillo accompagnato dalla Banda dei Granatieri di Sardegna e da una rappresentanza dei Lancieri di Montebello in divisa d'epoca, in collaborazione con l'Esercito Italiano; “Macroracconti – Fare un fuoco” (ore 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00 -24.00 - 01.00), con Riccardo Fazi (drammaturgia e voce narrante), video di Maria Elena Fusacchi, musiche originali di Viola Wildpanner; infine “Serata Kafka” al teatro di Villa Torlonia (ore 21.00), con Roberto Herlitzka accompagnato dalla musica klezmer di Alessandro Di Carlo ed Adriano Di Carlo.

I Concerti. Per quanto riguarda i principali appuntamenti musicali invece vanno segnalati “Pianpiano 2016” all'Esedra Marco Aurelio nei Musei Capitolini (ore 20.30 - 22.15 -24.00) con Alessandro Gwis, Leonardo Pruneti, Stefano Sabatini, Vittorio Solimene, Gianluca Massetti, Andrea Saffirio; “Rossano Baldini con Giorgio Canali” al Macro-Testaccio (ore 21.00 - 23.00 - 24.00) con Rossano Baldini e Giorgio Canali. “Le immagini della musica” ai mercati di Traiano (ore 21.30 - 22.30 -23.30) con Massimo Alviti (alla chitarra) e Alessandro Papotto (a clarinetto, sax, flauto); “From Italian Movies” al museo dell'Ara Pacis (ore 22.00 - 24.00) con musiche del cinema italiano del dopoguerra reinterpretate da Antonello Salis e Riccardo Fassi; Esibizione di Maria Pia de Vito e i Burnoguala presso il salone d’onore del museo di Roma del palazzo Braschi (ore 21.45 -23.00 - 00.15) e “Notte circus al museo” con gli artisti di The Reggae Circus nel cortile dello stesso palazzo (ore 21.00 - 22.30 - 23.45); Esibizione del Duo Mereu-Mercuri (chitarra e mandolino) presso la Casina delle Civette del Museo di Villa Torlonia (ore 22.00); Concerto di musica classica e popolare in sala della Protomoteca (ore 21.00 - 22.00 - 23.00) con l'Orchestra Mandolinistica Romana; “La notte dei cantautori”, con l’esibizione di Nina Monti, Vito Muschitiello, Mari, Andrea Perrozzi, Enzo Ferrari e Francesco Fiumara, presso la galleria Alberto Sordi (ore 22.00); Concerto della Sweetwater Jazz Band all'Atac Polo Museale, con Michael Supnick alla tromba e voce, Red Pellini al sax, Sergio Piccarozzi al banjo e Paolo Bruto D'Amore al basso tuba; Concerto delle Fanfare della Legione Allievi Carabinieri al museo storico dell'Arma dei Carabinieri, nel corso del quale si esibirà il coro del 134° Corso Carabinieri Allievi, non che il gruppo di ottoni della Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri ed il coro polifonico "Salvo D'Acquisto".

Informazioni utili. I Volontari del Servizio Civile saranno in prima linea. Essi saranno a disposizione dei visitatori per fornire informazioni sulle opere esposte e sugli edifici museali. Inoltre, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, ente che aderisce alla Notte dei Musei con la partecipazione di numerosi Musei Statali, rende noto che quest'ultimi saranno straordinariamente aperti in orario serale. Per l’elenco completo, visitare il sito www.beniculturali.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni