Cerca
Maturità 2016
21 Giugno 2016
Foto © Skuola.net
Mancano poche ore, poi per oltre mezzo milione di studenti sarà tempo di tornare sui banchi per la prima prova scritta della maturità. La maturità, come tutti gli anni, porta con sè il "toto tema" che impazza sul web con numerosi siti che ipotizzano quelle che saranno le tracce prescelte per la prove d'italiano. Come sempre si punta sui temi di attualità o sugli anniversari di eventi importanti (su tutti il 70° anniversario della nascita della Repubblica italiana). Ma non mancano le ipotesi legate ad Umberto Eco, scomparso quest'anno, o all'attualità politica come il ddl sulle unioni civili. Tante ipotesi, ma poche certezze. Anche per questo il Miur, assieme alla Polizia postale delle comunicazioni e Skuola.net ha varato il progetto di comunicazione "Maturità al sicuro", un video attraverso il quale viene spiegato ai ragazzi la procedura legata al plico telematico che contiene le tracce degli esami, invitando a non cadere nelle bufale che girano sul web. Su twitter è invece diventato tendenza in breve tempo l'hashtag #maturità2016 attraverso il quale gli studenti si scambiano consigli, "indiscrezioni, ma che utilizzano anche per sdrammatizzare la tensione della vigilia.
Le uniche certezze della maturità sono le date e le prove che vedranno impegnati gli studenti. Si parte domani con il tema di italiano, poi si tornerà sui banchi martedì 23 per la seconda prova, che sarà distinta in base all'indirizzo di studio (versione di greco per il classico, prova di matematica per lo scientifico). Gli scritti si concluderanno il 27 giugno con la terza prova, quella di cultura generale che non viene ideata dal ministero, ma dalla stessa commissione d'esame. Chiusa la terza prova, sarà poi tempo degli orali, ultimo ostacolo, prima del conseguimento dell'agognato diploma di maturità.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni