Cerca

ultim'ora

Se ne va un vero Gigante: è morto Bud Spencer

In una giornata di festa per il Paese, vista la vittoria degli Azzurri sulla Spagna, piangiamo un grandissimo del cinema e dello sport

27 Giugno 2016

Immagine durante le riprese di Pari e Dispari

Immagine durante le riprese di Pari e Dispari

Immagine durante le riprese di Pari e Dispari

In punta di piedi, quasi per non voler disturbare il fracasso dei primi caroselli a tinte azzurre per la storica vittoria dell'Italia contro la Spagna agli Europei, se n'è andato un grande del cinema italiano, con trascorsi molto felici anche nello sport. Bud Spencer (all'anagrafe Carlo Pedersoli) ci ha lasciato all'età di 86 anni. Un gigante buono. Un simbolo per tante generazioni, dagli Spaghetti Western a film di puro intrattenimento e divertimento in coppia con Terence Hill. Il suo sorriso ed i suoi occhi sempre socchiusi, uniti alle sberle con cui ha riempito chilometri di pellicoli erano ormai il simbolo di un tipo di cinema tipicamente italiano (oltre che abbondamente riuscito e di qualità). Una carriera nel cinema iniziata nel 1950 e conclusa nel 2009, con tantissimi passaggi anche in telivisione, con la fortunata serie Detective Extralarge. Lunghissimo l'elenco di film da ricordare, ma non solo. Bud Spencer è stato anche un importante nuotatore. Ha partecipato, infatti, anche a 3 edizioni delle Olimpiadi (1952-956 e 1960) ed ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo (1951). In territorio nazionale, in cui ha vestito i colori anche della Lazio Nuoto, ha conquistato ben 7 titoli individuali e 4 in staffetta, con una predilezione per i 100 metri. Un personaggio che mancherà a tutti, dai bambini a chi è cresciuto già da un po'. Adesso mangerà fagioli con i suoi angeli...

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni