Cerca
gioco
06 Luglio 2016
ll gioco del bingo è da sempre molto apprezzato da persone di tutte le età che giocano sia in modalità live nelle sale, sia in modalità virtuale sui portali web dedicati al bingo. Stando alle testimonianze, furono i francesi ad introdurre le basi del bingo nel lontano 1530. Il gioco vero e proprio, ribattezzato con il nome del bingo, è però attribuibile allo statunitense Edwin Lowe, un commerciante che coniò l'attuale nome del gioco in seguito ad una partita alla quale prese parte. Il successo del bingo arrivò presto anche in Europa, dove iniziarono a spuntare le prime sale da gioco territoriali. Ma la vera trasformazione è avvenuta di recente con lo sviluppo delle moderne piattaforme web dedicate al bingo, che offrono una modalità di gioco innovativa e altrettanto divertente. Ad oggi, le sale da bingo virtuali sono numerosissime e vengono gestite da diversi operatori del mercato del gioco che si occupano di sviluppare soluzioni web semplici e vantaggiose per migliorare l'esperienza in rete dell'utente. Tra questi operatori c'è anche Paddy Power, un bookmaker di origine irlandese che da diversi anni opera anche nel segmento italiano del gioco virtuale.
Ma che differenza c'è tra il bingo live e la versione virtuale del gioco?
Bingo online e bingo in sala: le principali differenze Sebbene si tratti dello stesso gioco, il bingo online e il bingo in sala si differenziano per alcuni aspetti legati più alle modalità di gioco che al regolamento e all'assegnazione dei premi. Il primo aspetto che ovviamente diversifica le due modalità di gioco riguarda la possibilità di giocare a bingo comodamente da casa scegliendo la formula di gioco virtuale. Questo aspetto non è da sottovalutare perché molte persone sono spesso impossibilitate a recarsi in una sala da bingo territoriale. In questo caso, poter fruire dei servizi di gioco online rappresenta una soluzione davvero vantaggiosa. L'unica condizione essenziale per poter giocare a bingo da casa è quella di disporre di una connessione alla rete e di un dispositivo, ad esempio un computer, che vi si possa connettere. Il successo del bingo virtuale è dimostrato dall'ingente calo di affluenza che sta interessando le sale da gioco territoriali a favore di quelle virtuali che sono sempre più gremite. Inoltre, la modalità online del bingo offre dei vantaggi anche dal punto di vista economico e logistico: il costo per l'acquisto delle cartelle virtuali è minore rispetto a quello delle classiche cartelle. In più, le sale da bingo virtuali sono progettate per contenere un numero maggiore di utenti, che possono interagire tra di loro attraverso le funzioni social che alcuni operatori hanno messo a punto per l'utenza. Uno di questi è proprio PaddyPower, un operatore molto attento che offre funzioni innovative che rendano l'esperienza di gioco in rete ancora più coinvolgente. L'offerta di Paddy Power sul bingo online comprende anche diversi bonus e offerte con cui gli utenti possono massimizzare i guadagni e delle sezioni interne al sito che contengono le varie modalità di gioco, le regole del bingo online e tutte le informazioni utili a chi fosse poco avvezzo al bingo online. Questo fattore è indice della serietà e della trasparenza di un bookmaker che si distingue dai suoi competitor per le continue innovazioni rivolte all'utenza. Per poter giocare a bingo online è necessario registrarsi al sito dell'operatore, aprire un conto gioco associato alla propria utenza e iniziare a navigare tra le varie funzioni disponibili. Per partecipare ad una partita di bingo basta individuare una sala di proprio gradimento, accedervi e cominciare a giocare. Per evitare i tediosi tempi di attesa tra la fine di una partita e l'inizio della successiva, Paddy Power consente ai propri utenti di giocare in più sale contemporaneamente, con la possibilità di tenere sotto controllo le estrazioni in ogni momento.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni