Cerca
soluzioni
12 Luglio 2016
Si sa, anche nelle case più grandi, uno dei problemi più diffusi è rappresentato dalla mancanza di spazio. A volte il problema risulta essere oggettivo, ma in altri casi si tratta semplicemente di un uso poco ragionato delle diverse stanze, o della tendenza all'accumulo di oggetti, anche del tutto inutili, che riguarda alcuni di noi. Indipendentemente dall'origine del problema, un ottimo modo per guadagnare spazio, creando un nuovo ambiente abitabile, è rappresentato dalla realizzazione di una piccola veranda. Cerchiamo di capire quali diverse soluzioni possono essere adottare per l'attuazione di questo progetto ed in quali modi sarà possibile sfruttare il nuovo spazio così ottenuto. Possiamo innanzitutto distinguere due casi diversi, quello della realizzazione di una veranda rimovibile e quello della realizzazione di una veranda fissa.
La veranda rimovibile La realizzazione di una struttura amovibile, che non presenti elementi in muratura e che in qualunque momento possa essere agevolmente smantellata, rientra negli interventi di edilizia libera. Ciò significa che la realizzazione del nuovo ambiente viene considerata un semplice intervento di arredo esterno: per questo motivo non è necessario ottenere permessi o autorizzazioni particolari, ma si può procedere direttamente con l'allestimento della struttura. In questi casi, si parla di tenda-pergolato o di pergotenda, un particolare tipo di impianto che viene ancorato alla parete della casa, ma che di fatto rappresenta una struttura prefabbricata, smontabile all'occorrenza. Se siete interessati ad una simile soluzione potete approfondire le caratteristiche, i costi e le tempistiche necessarie per l'installazione sul sito di una ditta che realizza pergole da terrazzo per tutti i gusti ed esigenze d'arredo. Il vantaggio di questo tipo di soluzione sta sicuramente nel fatto di essere rapidamente attuabile, tuttavia, l'isolamento termico sarà molto limitato e l'ambiente non potrà essere considerato abitabile.
Uno veranda di questa tipologia può essere adatta per la creazione di una zona living su una terrazza, oppure per l'allestimento di uno spazio da adibire a ripostiglio.
La veranda fissa La costruzione di una struttura fissa è invece un intervento più impegnativo, soprattutto sul piano burocratico. Ogni tipo di opera che comporta un aumento del volume dell'edificio è soggetta ad una rigida normativa.
In primo luogo, occorre verificare che l'edificio in questione presenti un'adeguata volumetria residua da sfruttare. Sulla base del piano urbanistico comunale, sarà possibile determinare l'esistenza o meno della necessaria cubatura residua. Nel primo caso, sarà possibile procedere con la richiesta del Permesso di Costruire, l'autorizzazione necessaria per questa tipologia di interventi. Nel secondo invece, sarà possibile appellarsi alla legge sul Piano Casa del 2009: anche se i parametri da considerare e rispettare variano da comune a comune, tale norma consente un ampliamento volumetrico dell'immobile pari, al massimo, al 20% della sua cubatura originale, anche in mancanza del rispetto dei piani urbanistici. In questo secondo casa sarà richiesta solo la DIA, ovvero la Dichiarazione di Inizio Attività. Verande di questo tipo vengono realizzate non solo sui terrazzi, ma anche sui balconi, sfruttando la presenza di una copertura già pronta. I lavori possono prevedere la realizzazione di un perimetro in muratura, oppure costituito da vetrate. Nel primo caso, la progettazione dell'opera dovrà essere particolarmente attenta e dovrà avvenire nel rispetto delle normativa antisismica vigente. Una veranda in muratura garantisce molti vantaggi: la nuova stanza che andremo ad ottenere risulterà essere effettivamente abitabile, in quanto ben isolata sia dal punto di vista termico che acustico. In questo caso, la veranda potrà avere praticamente qualunque destinazione d'uso, trasformandosi in una stanza aggiuntiva a tutti gli effetti.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni