Cerca

soluzioni

Consigli per l'arredo open space: zona living e cucina

La nuova concezione degli interni domestici propone sempre una cucina non separata dal resto delle stanze. Ecco come suddividere gli spazi al meglio

15 Luglio 2016

Consigli per l'arredo open space: zona living e cucina

Oggi, con la nuova concezione degli interni domestici, è sempre più difficile trovare degli appartamenti che presentino una cucina separata dal resto delle stanze. Nelle dimore moderne, la cucina è generalmente situata all'interno della zona living, o come angolo cottura, o come estensione stessa del soggiorno, specialmente per via delle metrature ridotte degli appartamenti. Ma la concezione di questi spazi aperti e non più suddivisi come un tempo proviene anche dalle scelte stilistiche degli architetti, che ormai non ritengono più così utile separare i due ambienti domestici. Abbiamo pertanto assistito alla fusione della cucina con la zona living, allo scopo di ottimizzare lo spazio e sfruttare a pieno le potenzialità di ogni ambiente. Se da una parte può essere vantaggioso unire la cucina con il salotto, dall'altra è necessario che questi due ambienti siano organizzati al meglio, così da poter beneficiare di tutto il comfort ricavabile e mantenere una sorta di continuità. 
Image title

Quando si inizia a progettare uno spazio unico, detto anche “open space”, si parte dal design che deve coniugare estetica e funzionalità. La zona living di un'abitazione è destinata all'accoglienza degli ospiti e rappresenta uno degli spazi comuni maggiormente utilizzati. In questo caso, trattandosi di un open space, si deve considerare che quella zona sarà destinata anche alle attività culinarie oltre che all'accoglienza degli invitati. A tale riguardo, sarà preferibile, nell'ottica di un arredo funzionale e sicuro, evitare l'impiego di materiali pregiati, o delicati, che potrebbero danneggiarsi con i fumi della cucina. Stesso discorso per i colori: le tinte troppo tenui e chiare possono macchiarsi facilmente, specialmente se in casa vivono dei bambini. Ricordate di puntare su uno o al massimo due colori, senza esagerare con il mobilio base: trattandosi di uno spazio unico in cui sono compresi due ambienti determinanti della casa, evitate di soffocare lo spazio inserendo un mobilio base eccessivo, ad esempio il mobile della tv, o quelli della cucina, affinché vi resti sufficiente spazio da poter personalizzare con i complementi di design che preferite. 

Qualora l'ambiente sia di dimensioni ridotte, sarà possibile rendere l'illusione di un maggiore spazio attraverso la scelta di tende adeguate, che schermino dall'esterno lasciando filtrare la luce naturale. Fate riferimento al sito di Color Design, una ditta di Roma che propone tendaggi di ogni tipo realizzati nei propri laboratori tessili. In questo modo, e sotto il consiglio dello staff esperto, potrete individuare il tessuto adatto alle vostre esigenze d'arredo. Per quanto concerne l'organizzazione degli spazi, sebbene l'ambiente sia concepito per essere unico,  è sempre preferibile dividerlo. Per suddividere gli spazi non è necessario ricorrere ad ingombranti elementi architettonici, ma si può semplicemente creare un divisorio utilizzando un tavolo, un divano, o una pianta abbastanza grande da poter essere utilizzata come separé.  In alternativa, si può scegliere una pavimentazione diversa per i due ambienti, oppure optare per due tinte diverse alle pareti in modo da mettere in evidenza la divisione dei due ambienti.  L'unica accortezza importante riguarda il mantenimento dell'armonia complessiva dell'arredo: la continuità nell'arredamento si può ottenere anche attraverso l'inserimento di elementi che richiamino le due zone dell'abitazione, ad esempio il colore della tappezzeria, o un tipo di decorazione particolare ripetuta in entrambi gli ambienti. Infine, si può pensare all'installazione di una penisola, o di un'isola che, in alternativa al tradizionale tavolo da cucina, fungono anche da elementi di congiunzione tra la zona living e la cucina. La penisola si integra perfettamente con la cucina e può essere utilizzata anche da tavolo per il soggiorno, garantendo l'unione e l'armonia tra i due spazi. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni