Cerca
soluzioni
18 Luglio 2016
Nelle grandi metropoli come Roma, la questione dei parcheggi è sempre stata un problema. Spesso, le amministrazioni comunali non hanno abbastanza fondi da destinare alla creazione di nuovi posti auto, lasciando le città nel disordine e nel caos. Dotare una città di sufficienti posti auto significa anche favorire l'ordine pubblico e la vivibilità del luogo, innalzando la qualità della vita dei cittadini, il turismo e di conseguenza anche l'economia locale.
Nella realizzazione di un parcheggio, bisogna tenere conto anche dell'aspetto estetico, giacché si tratta di un elemento strutturalmente importante che non deve alterare l'immagine estetica del luogo in cui sorge, ma deve inserirsi con armonia nell'assetto urbano esistente. 
La presenza dei parcheggi si rende ancora più necessaria in prossimità dei grandi edifici pubblici quali ospedali, centri commerciali, alberghi e aeroporti, allo scopo di creare un numero determinato di posteggi per turisti, clienti e lavoratori. Al contrario, l'assenza di parcheggi nei pressi delle principali strutture pubbliche impedisce alle persone di fermarsi per svolgere le proprie attività, penalizzando la località e l'economia locale. In una città, o agglomerato urbano, la presenza di un parcheggio è strategica non solo in relazione alla creazione di nuovi posti auto, ma anche in funzione della sicurezza: un luogo buio e abbandonato si rivelerebbe molto più sicuro se fosse adibito a parcheggio con sistema di illuminazione. Inoltre, sono finiti i tempi in cui i parcheggi erano considerati luoghi pericolosi e squallidi, perché le soluzioni moderne, proposte dalle aziende più esperte nella progettazione di parcheggi, tendono a valorizzare il luogo in cui si trovano, arricchendolo dal punto di vista funzionale ed estetico.
Ma come ovviare al problema relativo alla mancanza dei fondi da destinare alle opere edilizie indispensabili? Le spese per i lavori edilizi necessari per la realizzazione dei parcheggi sono spesso molto ingenti e quindi anche insostenibili per le amministrazioni comunali. Fortunatamente, grazie ai progressi compiuti nel campo edilizio, oggi esistono delle alternative all'edilizia tradizionale molto vantaggiose, che permettono di risparmiare senza trascurare il fattore estetico e funzionale. L'alternativa che vi proponiamo in questo post riguarda la prefabbricazione, un metodo di costruzione edilizia impiegato in modo massiccio per via dei suoi molteplici vantaggi. Il prefabbricato altro non è che una struttura le cui parti vengono fabbricate in cantiere per essere poi assemblate in loco mediante dei processi codificati. Questa soluzione offre degli incredibili vantaggi, sia per quanto riguarda i costi, molto ridotti rispetto a quelli della classica edilizia, sia in relazione ai tempi di realizzazione e di consegna, anch'essi irrisori. La scelta del prefabbricato consente inoltre un margine di personalizzazione molto più ampio: nella fase di progettazione della struttura, il committente stabilisce ogni dettaglio relativo alla costruzione desiderata con i progettisti, calcolando anche la spesa complessiva, che non subirà alcun tipo di variazione in corso d'opera. Questo è forse l'aspetto più vantaggioso, perché permette al cliente di conoscere nei dettagli tutte le spese che dovrà affrontare, certo che i costi rimarranno gli stessi. Per quanto concerne le tempistiche relative alla costruzione di un parcheggio prefabbricato, c'è da dire che queste variano a seconda dell'entità del progetto, ma in ogni caso si rivelano irrisorie poiché la fabbricazione non richiede opere di scavo, sbancamento, ecc... L'unica incombenza per il committente riguarda l'individuazione del terreno sul quale costruire, che, nel caso dei parcheggi pubblici, verrà disciplinata dalle normative specifiche. In termini di soluzioni, attraverso i processi di costruzione prefabbricati è possibile realizzare qualsiasi genere di struttura, dalle abitazioni private agli uffici pubblici, passando per i locali mensa, i dormitori e i servizi igienici. Una volta realizzati, i prefabbricati possono essere posizionati a ridosso degli edifici in funzione dei quali sono stati creati, si pensi alle mense, agli spogliatoi o ai dormitori ad esempio.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni