focus
Aspettando la A: la storia del derby della Lanterna
La sfida tra Genoa e Sampdoria è una delle più sentite d'Italia: aneddoti ed andamento storico tra grifoni e blucerchiati
Il derby della Lanterna: una delle sfide calcistiche più antiche e più sentite d'Italia, vede affrontarsi sul terreno di gioco dello storico stadio Luigi Ferraris (o Marassi, dal nome del quartiere) le due squadre maggiori della città di Genova, la Sampdoria e il Genoa.
La sentita rivalità tra le due società calcistiche del capoluogo ligure ha dato vita a più di 100 match carichi di emozioni e adrenalina, sia nell'ambito della Serie A e della Serie B del Campionato di calcio, che nel corso delle partite della Coppa Italia. Il derby di Genova è considerato il più antico d'Italia, dal momento che viene disputato per la prima volta nel 1902, l'anno nel quale nasce la seconda squadra cittadina della città, ovvero l'Andrea Doria: il primo incontro si conclude con la vittoria del Genoa per 3 a 1, gettando le basi del forte antagonismo tra le tifoserie cittadine che vive ancora oggi tra la gradinata nord e la gradinata sud dello stadio Marassi qui l'andamento dei risultati del derby Sampdoria – Genoa negli ultimi 23 anni Nel corso dei decenni, il derby della Lanterna (che deriva il suo nome dal faro del Trecento simbolo della città di Genova) vede il Genoa fronteggiare le formazioni di diverse società sportive: oltre alla già citata Andrea Doria, prendono parte alle stracittadine anche la Sampierdanese, la Liguria e la La Dominante.
Il primo derby di Genova “moderno” è quello del 3 novembre 1946: quell'anno, anche sull'onda delle pressioni derivanti dalle nuove regole del Campionato italiano di calcio, l'Andrea Doria e la Sampierdanese concludono l'accordo per la fusione tra le due società, dando vita alla Sampdoria. I Blucherchiati, nell'anno del loro debutto, conquistano la loro prima vittoria del derby per 3 a 0, grazie alle reti segnate da Baldini, Frugali e Fiorini.
Sono ben 40.000 i tifosi che assistono alla prima partita ufficiale disputata tra Genoa e Sampdoria e la grande partecipazione dimostrata in quell'occasione dalle tifoserie ha continuato a rinnovarsi di appuntamento in appuntamento, trasformando il derby della Lanterna nel match più importante dell'anno per i genovesi.
La contrapposizione tra i Rossoblu e i Blucerchiati cresce rapidamente nei primi anni di vita della Samp, perché l'egemonia del Genoa, un tempo la formazione più competitiva della città, viene per la prima volta messa seriamente in discussione: nella partita disputata il 17 ottobre del 1948, la Sampdoria impartisce una sonora sconfitta ai Grifoni, con 5 reti a 1. Il 22 aprile del 1951, il derby della Lanterna si conclude ancora una volta con la vittoria dei Blucerchiati per 3 a 2: Mario Sabatella, storico campione della Sampdoria, segna il gol decisivo e la sconfitta costa al Genoa la sua seconda retrocessione in Serie B. La rivincita dei Rossoblu arriva molti anni più tardi: il 12 marzo del 1977 il Genoa conquista il derby per 2 a 1, condannando di fatto i Blucerchiati alla retrocessione. Con il passare degli anni, i derby di Genova diventano un momento sempre più atteso non solo dalle tifoserie delle due compagini avversarie, ma anche da tutti gli appassionati di calcio del Belpaese: il culmine della popolarità tra i match Genoa – Sampdoria viene raggiunto tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90. In particolare, il Campionato di Serie A della stagione 1990/91 vede le due formazioni di Genova fare la parte del leone: quell'anno, i Blucerchiati vincono il loro primo Scudetto, mentre il Genoa raggiunge la 4a posizione in classifica. È soprattutto grazie a Paolo Mantovani e Aldo Spinelli, rispettivamente presidenti dei Blucerchiati e dei Rossoblu, che il calcio genovese in quegli anni offre momenti di grande spettacolo: nel derby di andata di quella stagione, il Genoa ha la meglio sulla Samp grazie alla spettacolare rete del 2 a 1 segnata da Claudio Branco. Dopo aver militato per diversi campionati nella Serie B, i Blucerchiati e i Rossoblu raggiungono di nuovo la massima serie, rispettivamente, nel 2003 e nel 2007. Tra i giocatori che si distinguono nel corso dei derby della Lanterna di questi anni, è doveroso citare Diego Milito: il “Principe” firma la vittoria di due stracittadine consecutive per il Genoa, grazie alla rete dell'1 a 0 del 7 dicembre 2008 e agli storici 3 gol segnati nel match di ritorno del 3 maggio 2009. Tra le curiosità riguardanti il derby di Genova, c'è il fatto che l'annata 1957-58 rimane l'unica nel corso della quale sono stati disputati 4 incontri tra Genoa e Sampdoria: quell'anno, le due formazioni genovesi si sfidano sul campo di gioco in occasione della partita di andata e di quella di ritorno del Campionato, ma anche nei due incontri di Coppa Italia.