l'evento

Gasometro 2016: a cena con Luotto, poi Suburra con Borghi

Serata tra cucina e spettacolo nella kermesse di eventi realizzata in zona Marconi: ingresso da via del Porto fluviale

Un cuoco, uomo di spettacolo, TV, cinema e teatro che non ha bisogno di presentazioni. Andrè Paul Luotto, semplicemente Andy, ha invitato nella sua "seconda casa", quella di Riva Ostiense, ai piedi del Gasometro, dove è in corso la rassegna culturale estiva Gasometro 2016, volti noti e importanti firme del giornalismo per una serata speciale nel suo "Là", un ristorante "a tempo determinato". Nel menu della serata troviamo piatti dai sapori decisi ma appositamente rivisitati: Humus con crudité, Frittate alle verdure, Insalata di riso, Panzanel Là, Porchetta, Alette di pollo in agrodolce e Dessert. Tra i commensali, personaggi dello spettacolo quali l'attrice Isabel Russinova, il conduttore televisivo Pino Strabioli, l'attrice Mita Medici, l'attore Francesco Stella.A pochi metri di distanza anche Alessandro Borghi, che era ospite della rassegna culturale in occasione della proiezione del film "Suburra", tenutasi in simultanea. L'attore è stato intervistato dal duo di Youtubers Actual poco prima della proiezione, per poi concedersi a selfie e abbracci con le fan.Andy Luotto, anche questa volta, ha contagiato tutti con la sua passione tra i fornelli e la sua verve ironica. Si è reso disponibile a foto e a chiacchierate, da un lato all'altro del buffet, senza dimenticare di tagliare o servire la sua porchetta che tanto è stata apprezzata. Il cuoco oggi lavora al neonato progetto di Luotto Factory con una squadra che è la stessa con cui ha aperto il suo nuovo tempio della cucina. Nel cuore di Roma: il Ristorante Là. Qui la cucina è semplice, gustosa e “meridionaleggiante”, si rifà alla tradizione e alla stagionalità dei prodotti.Della cucina, inizialmente hobby oggi grande professione, sempre fatta col cuore, lui è sempre stato un maestro. Attraverso questa, infatti, ha sempre donato affetto e sorrisi ad amici, familiari, conoscenti. Il colore preferito? Il giallo, colore del sole. L’ingrediente fondamentale? L’olio extra vergine di oliva, spina dorsale della dieta mediterranea e della sua cucina.La Riva Ostiense si conferma così il punto di riferimento dell'estate capitolina: circa cento gli appuntamenti totali della rassegna culturale, che si alternano tutti i giorni, fino a sabato 17 settembre, dalle 18:30 fino alle 4 del mattino. Il "Gasometro", che si avvale della direzione di Edoardo Frullini, Nico Di Crescenzo e Andrea Paolotti per l'arte e di quella di Daniele Frullini per la musica, offre così, tutti i giorni, divertimento e cultura fra teatro, cinema, spettacoli, musica live, dance, sport, arte. "Core d'acciaio": è questo lo slogan di questa quarta edizione.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.