Cerca

pomezia

Pomezia - La differenziata vola al 60%: Il bilancio dell’amministrazione

Dal 20 giugno scorso infatti tutti i quartieri di Pomezia sono stati raggiunti dalla raccolta porta a porta con ottimi risultati.

16 Settembre 2016

Pomezia - La differenziata vola al 60%: Il bilancio dell’amministrazione

“Siamo molto soddisfatti – dichiara l’Assessore Lorenzo Sbizzera – Ad agosto 2016 la percentuale di rifiuti differenziati si è attestata al 58%, un risultato ottimo se pensiamo che nello stesso mese del 2015 la percentuale era al 22% e a maggio 2013 al 14%. Se confrontiamo i dati (vedi tabella sotto, ndr), vediamo che in soli tre anni i rifiuti non riciclabili in Città si sono ridotti del 50%, mentre quelli differenziati sono raddoppiati per ogni tipologia, quadruplicati nel caso dell’organico”.   “In tre anni abbiamo fatto passi da gigante – aggiunge il Sindaco di Pomezia Fabio Fucci – La percentuale di rifiuti differenziati raggiunta dimostra che abbiamo lavorato bene e che la cittadinanza risponde in maniera positiva. Tutto questo si traduce in una decisa riduzione dei rifiuti conferiti in discarica e in una Città più pulita e decorosa. Pomezia oggi è una Città all’avanguardia nella gestione del ciclo dei rifiuti, dove all’estensione del porta a porta in tutto il territorio comunale si accompagnano una serie di iniziative di successo che ci consentono di differenziare di più e di risparmiare, a tutto vantaggio dell’ambiente e dei cittadini: 8 macchine mangia-rifiuti; tre ecostazioni sul litorale; 3 case dell’acqua; videosorveglianza e controlli contro l’abbandono dei rifiuti”.Gli eco-compattatori raccolgono circa 2,3 tonnellate di plastica al mese. Le case dell’acqua erogano circa 3200 litri al giorno (1700 l/g a piazza S. Benedetto; 800 l/g a piazza Italia; 700 l/g a via P. Nenni) per un risparmio giornaliero sul consumo di contenitori in plastica che si aggira tra gli 80 e i 90 kg. “Anche le ecostazioni recentemente installate a Torvaianica hanno dato buoni risultati – continua Sbizzera – I proprietari di seconde case, a cui per ora è riservato il servizio, hanno accolto positivamente l’iniziativa: i rifiuti differenziati presso le tre strutture raggiungono infatti il 70%”. “Stiamo monitorando costantemente tutti i servizi attivati – aggiunge Fucci – e stiamo controllando e sanzionando chi non rispetta le regole, anche grazie al servizio di videosorveglianza attivo in Città. Dal 1 gennaio al 15 settembre di quest’anno la Polizia Locale ha disposto sanzioni per 60mila euro (125 verbali) a singoli e condomìni che, dopo diversi avvertimenti, non hanno rispettato tempi e modalità del porta a porta, e sanzioni per 12mila euro (39 verbali) per abbandono di rifiuti. Continueremo a vigilare per procedere sempre meglio nel percorso virtuoso di gestione dei rifiuti”.

Image title


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni