Cerca

poggio bustone

Poggio Bustone - Domenica appuntamento con la Sagra della Porchetta

Il 2 ottobre nel paese che ha dato i natali a Lucio Battisti sarà protagonista una delle specialità più note della regione

28 Settembre 2016

Poggio Bustone - Domenica appuntamento con la Sagra della Porchetta

Image title

Amanti della porchetta di tutto il Lazio, unitevi! Già, per chi non riesce a resistere al richiamo di una delle specialità più note di tutta la regione, c’è una data da cerchiare in rosso: quella di domenica 2 ottobre. Poggio Bustone, il paese in provincia di Reti famoso per aver dato i natali al grande Lucio Battisti, aprirà le sue porte per la Sagra della Porchetta; un evento nato nel lontano 1950, anche per dimostrare che questo prelibato piatto a base di carne di maiale non è una prerogativa della zona dei Castelli Romani.  Anzi, da queste parti la porchetta viene preparata seguendo una ricetta davvero particolare che viene tramandata di generazione in generazione: il calore del forno non viene distribuito in maniera uniforme, il finocchio non viene utilizzato e grande attenzione viene data all’equilibrio dei sapori tra pepe macinato, aglio, rosmarino e sale. Il risultato è un’autentica delizia da gustare insieme ad altre perle della gastronomia locale tra musiche, sfilate in costume e spettacoli pirotecnici che animeranno l’intera giornata. E se “I giardini di marzo si vestono di nuovi colori”, come cantava il compianto cantautore, quegli stessi luoghi si riempiranno anche di profumi e sapori unici.  Poggio Bustone non poteva infatti che dedicare uno spazio all’aperto all’illustre concittadino, chiamato proprio i “Giardini di Marzo”; ma è tutto il borgo antico a meritare una visita con la sua tipica struttura medievale, la porta ad arco gotico del “Buon giorno” che segnava l’ingresso del paese e la Torre a pianta pentagonale del Cassero. Chi invece vorrà dedicare qualche ora in più alla scoperta del paese e del suo territorio, potrà visitare il Santuario Francescano di San Giacomo: qui, nell’estate del 1208, arrivò il frate di Assisi con i suoi primi compagni Bernardo da Quintavalle, Pietro Cattani, Egidio, Sabatino, Morico, Masseo e Giovanni della Cappella. Nel 200 fu edificato il conventino con annessa chiesina nella parte nord del chiostro; tra la fine del 300 e l’inizio del 400 fu costruita la chiesa e fu ampliato il convento, comprendente il seminterrato ed il piano terreno, mentre nel 600 fu edificato il piano superiore. Per gli amanti della natura, a pochi chilometri da Poggio Bustone è possibile visitare la Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni