la guida

Fiumicino: cosa vedere nella città dell'aeroporto

Il comune in riva al Tirreno conta circa 70.000 abitanti. Famoso per il Leonardo Da Vinci ha anche diverse punti d'attrazione turistica e culinaria

Fiumicino è diventato un comune a parte da Roma nel 1992, ed oggi conta circa 70.000 abitanti. Il comune comprende tre zone parziali (Ponte Galeria, Maccarese Nord e Castel di Guido) e altre sei zone per intero (Isola Sacra,Fiumicino, Fregene, Maccarese Sud, Torrimpietra, Palidoro). Il termine “Fiumicino” deriva da “Foce Micina” che significa Foce Piccola, un chiaro riferimento alla foce del fiume Tevere che sbocca nel Mediterraneo proprio nei pressi della città.Fiumicino è coniosciuta soprattutto per l'aereoporto Internazionale “Leonardo Da Vinci” ma la città non è “viva” solo grazie a questo, anzi ci sono tantissimi monumenti storici e luoghi di interesse da visitare. Grazie a questo piccola guida turistica, andremo a scoprire quali sono le principali attrazioni della città di Fiumicino.


Basilica di Sant'Ippolito La Basilica di S.Ippolito è stata riportata alla luce nel 1970 circa. Sorge su un edificio termale risalente all'età degli Antichi Romani, e ancora oggi è possibile ammirare le cisterne d'acqua. Nel 455 la Basilica fu incendiata a seguito di atti vandalici, e venne successivamente ricostruita a fine del X secolo per volere di Papa Leone III. Nel dodicesimo secolo di fianco alla Basilica fu costruito un campanile che venne utilizzato solo per pochi anni, poiché la Basilica venne abbandonata molto probabilmente a causa dello spopolamento della diocesi. Alla fine del XVI secolo, della Basilica rimanevano solo i resti, e fu proprio questo a spingere le autorità locali a trasformare il campanile in una vera e propria Torre di Guardia. Nel 1970, grazie a degli scavi organizzati dal Comune di Fiumicino, vennero riportati alla luce i resti della Basilica con epigrafi e reperti di sculture antiche. Tra le rarità riportate alla luce durante gli scavi troviamo anche il “ciborio d'altare”, conservato all'interno del vicino Antiquarium.Per le visite è necessaria una prenotazione.  È possibile visitare la Basilica il primo giovedì e l'ultimo giovedì di ogni mese. Orari: 9,30 - 13.30 uscita del pubblico entro le ore 14.00. Prezzo: Gratuito. Chiuso il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1°maggio. Per informazioni e prenotazioni 06 56358054.  Il personale di vigilanza svolge servizio di accoglienza al pubblico. 


L'antico borgo marinaro: Borgo Valadier  Agli inizi del XIX secolo, quando il numero di abitanti iniziò a crescere, sorse la necessità di costruire delle abitazioni civili per i residenti. Il borgo venne costruito tra il 1823 e il 1828 grazie all'impegno del tesoriere camerale Belisario Cristalli, e sorse su quella che oggi viene chiamata “Via di Torre Clementina”. Il progetto iniziale prevedeva, oltre alla costruzione delle abitazioni, anche la realizzazione di una Chiesa con orologio, di un viale alberato che doveva sorgere dietro le case e dei grandi giardini in stile Romano. Il Borgo doveva essere realizzato in modo “Allineato” all'attuale ufficio Doganale e doveva terminare con un edificio gemello a quello iniziale (dogana) che sarebbe servito per usi sanitari. Il progetto venne realizzato dall'architetto Valadier e ancora oggi viene conservato all'interno dell'Accademia di S.Lucia in Roma. La successiva realizzazione del borgo subì diversi cambiamenti: Le case non vennero costruite in linea con l'ufficio doganale ma leggermente più indietro. Il viale alberato non fu costruito e al suo posto vennero piantati degli orti. Al posto delle case venne allineata all'ufficio doganale la strada principale. Tra la Torre Alessandrina ormai in disuso e la Torre Clementina venne così costruito Borgo Valadier Indirizzo: Via della Torre Clementina - Fiumicino - 00050 (RM)

Fontana delle Cinque Lune La Fontana delle Cinque Lune era originariamente posizionata nelle vicinanze di Piazza Navona a Roma. Venne costruita nel 1929 a seguito di un concorso indotto dallo Stato per la realizzazione di 10 fontane in Travertino che dovevano sostituirne altrettante dieci costruite in ghisa. L'ideatore del progetto era l'architetto Salvatore Amato che vinse il concorso posizionando la fontana in Piazza Madama. Il nome “Cinque Lune” prende spunto dallo stemma a forma di croce con cinque mezze lune incise sopra, appartenente alla famiglia proprietaria del palazzo adiacente alla Fontana, ovvero i Piccolomini. Pochi anni dopo, precisamente nel 1936, l'edificio venne demolito per far posto a quello che oggi è Corso Rinascimento. La fontana venne così smontata e conservata nei magazzini Comunali, dove rimase fino al dopoguerra. Situata in: Via del Serbatoio – Fiumicino

Il castello di Torre in Pietra Il Castello Falconieri, chiamato anche Castello di Torre in Pietra, è un grande complesso architettonico situato nei boschi di Fiumicino. La struttura è composta da un vasto giardino, al cui centro è posizionata una fontana costruita in stile romano. Salendo sulle alte mura che circondano il castello si possono osservare le torri di guardia, la chiesa e il palazzo residenziale.  Entrando nel bosco che costeggia le mura è possibile intravedere la Torre del Pagliaccetto.  Il suo nome moderno deriva dalla leggenda del principe dei Falconieri, detto appunto il Pagliaccetto. La storia narra che in uno scontro a colpi di poteri magici il principe venne sconfitto da un porcaio.  Fu costretto a ritirarsi in mare, ma non prima di aver lanciato una "Maledizione" su quel bosco.  Ancora oggi, a causa di questa storia, il bosco è poco frequentato persino dai cacciatori. Informaizoni: al km 28,200 della Via Aurelia,  girare al semaforo per Viale del Pagliaccetto. Percorrere la strada seguendo le indicazioni per "Cantine del Castello di Torrimpietra".  INFO: Tel. 06 61697226

La Necropoli di Porto Gli ultimi scavi nella necropoli risalgono al periodo che va dal 1973 al 1982. In quegli anni furono ritrovate 150 tombe e circa 2000 scheletri. Tutto iniziò nel 1840 per merito dello Stato Pontificio, che organizzò alcuni scavi per recuperare degli antichi marmi romani. Questi continuarono negli anni fino al 1925, quando furono ritrovati i primi resti. La necropoli è lunga circa mezzo chilometro e tutte le tombe sono divise in isolati, separati da piccoli sentieri e prati verdi. Grazie alla necropoli è stato possibile scoprire alcune usanze dei nostri antenati, come le incisioni sulle tombe con la raffigurazione del tipo di lavoro svolto dalla persona deceduta.

La Necropoli di Porto può essere visitata il primo e l'ultimo Giovedì di ogni mese previa prenotazione telefonica chiamando il numero +39 06 6583888 o scrivendo a: sbao-osan@beniculturali.it Ingresso: 9:30 - 13:30 Ingresso gratuito.


Hotel & Ristorazione Se avete trascorso una giornata a Fiumicino e volete fermarvi a cena, vi ricordiamo che il comune è una località balneare e presenta sul territorio degli ottimi ristoranti di pesce. Uno dei ristoranti che ha fatto la storia di Fiumicino è sicuramente Amelindo, che ha conquistato il cuore di tantissime persone dal 1969 a oggi.

Il ristorante Amelindo è in via Lungomare della Salute 111/B. Potete visitare il sito web del ristorante di pesce Amelindo cliccando qui oppure potete chiamare il numero 06.65.83.216 Via: Lungomare della Salute 111/B 00054 – Fiumicino (RM) Anche se è famosa soprattutto per il pesce, Fiumicino ha anche dei rinomati ristoranti di carne, tra cui  L'Osteria dei La Ginestra. L'Osteria dei La Ginestra è una Bisteccheria/Pizzeria situata nel cuore di Fiumicino e propone carne di prima scelta di provenienza italiana. L'osteria è aperta solamente la sera e rimane chiusa il martedì.

Per prenotazioni chiamare: tel: 06 65.04.1694 cel. 339 82.42.199 Via Del Canale 34 - Fiumicino (RM) - 00054 Italia

Potete inoltre consultare la lista completa dei ristoranti a Fiumicino cliccando su questo indirizzoSe invece necessitate di un posto per il pernottamento potete consultare la lista dei 30 miglior Hotel di Fiumicino cliccando qui


This page might use cookies if your analytics vendor requires them.