Cerca
la ricetta
02 Novembre 2016
Fave dei morti

La tradizione del mangiare le fave per commemorare i defunti affonda le sue radici nella storia dell’antica Roma. Nel Settecento e nell’Ottocento la più importante commemorazione dei defunti, che colpiva particolarmente il popolo per la solennità dell’ambientazione, si svolgeva nella Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte in via Giulia. Al termine della cerimonia la statua della Madonna del Rosario veniva portata in processione fino al cimitero di Santo Spirito. La tradizione della commemorazione dei defunti è ben radicata nella cultura romana e le fave vere e proprie, consumate nel periodo primaverile, sono state nel tempo sostituite dalle fave dolci o fave dei morti, conosciute anche come i biscotti di Ognissanti, chiamate così per la loro forma e preparate con una farina di mandorle dolci che si ottiene pestando nel mortaio, con infinita pazienza, delle mandorle secche e dello zucchero. Alle fave dolci si aggiungono i cosidetti “ossi de morto” che non sono altro che una imitazione dolcissima delle originali ossa. Entrambi i biscotti vengono solitamente serviti all’inizio del mese di novembre in concomitanza con le festività legate al mese dei Morti e la loro ricetta rispecchia tutt’oggi la tradizione.
La ricetta Ingredienti
200 grammi di mandorle non spellate
200 grammi di zucchero
100 grammi di farina bianca
La scorza di un limone e mezzo cucchiaio di cannella in polevere
Preparazione Preparate la farina di mandorle che potrete ottenere pestando i 200 grammi di mandorle ( non spellate) con altrettanto zucchero. E’ necessario pestare insieme le mandorle e lo zucchero affinché l’olio che esce dalle mandorle non vada sprecato ma venga invece assorbito dallo zucchero. Ottenuta la farina passatela al setaccio, mescolatela con 100 grammi di farina bianca, 1 uovo intero, la scorza di mezzo limone grattugiata e mezzo cucchiaino di cannella in polvere. Lavorate bene l’impasto e dividetelo in tanti pezzettini cui darete la caratteristica forma ovale e poi schiacciata. Allineateli in una teglia imburrata e fateli cuocere in forno caldo per circa 30 minuti. Attenzione: uscite dal forno le fave sono molli. Solo con il freddarsi diventeranno croccanti.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni