roma capitale
Fino al 6 gennaio tante iniziative al Bioparco
Appuntamenti di tutti i tipi per conoscere da vicino il mondo animale, sia allo zoo che al Museo Civico di Zoologia
Fino all'Epifania proseguono le iniziative al Bioparco, che propone per grandi e piccoli un vasto programma di attività, giochi, spettacoli e incontri speciali. Al Museo Civico di Zoologia è partita la mostra Zanne, corazze e veleni, e prosegue lo Zoochristmas fino al giorno della Befana con due serate "da brivido": A cena con gli Scheletri. L'invito è per il 5 e il 6 gennaio.
Il Bioparco, passate le iniziative dedicate ai pranzi con gli animali tra Natale e Capodanno, arricchite da incontri ravicinati, A tu x tu con gli animali, con blatte soffianti, furetti, rospi, insetti stecco e molti altri di cui spesso si ha paura o che suscitano ribrezzo, ma importantissimi per l’equilibrio dell’ambiente naturale, lancia gli utlimi appuntamenti per l'Epifania, dopo il primo "assaggio" di festeggiamenti per la nonnina magica con Chi l’ha vista? Speciale alla ricerca della Befana.
6 gennaio … Una strana Befana al Bioparco! Una sbadata e impacciata Befana sarà protagonista dello spettacolo La tombola degli animali e attraverso avventure e peripezie cercherà di portare una calza all’elefante Sofia! Orario spettacolo: alle 12.30 e alle 15.00. Anche per questa giornata sono in programma le attività A tuxtu con gli animali, A pranzo con gli animali, Dai da mangiare a Sofia! Tutte le attività delle giornate sono comprese nel costo del biglietto
Bioparco di Roma (info: 06.3608211 e www.bioparco.it )
ll Museo Civico di Zoologia offre lo Zoochristmas, campus invernale per i bambini durante la chiusura delle scuole, che si conclude con due serate "da brivido" il 5 e il 6 gennaio, quando si può scegliere una serata particolare, A cena con gli Scheletri . La struttura di via Aldovrandi ospita inoltre dal 23 dicembre al 26 febbraio 2017 la mostraZanne, corazze e veleni. Tema della mostra, la lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili e le continue sfide che questi animali affrontano nei loro ambienti naturali (procurarsi da mangiare, evitare i predatori, trovare un partner e dare vita ad una discendenza). Si potranno osservare gli animali (vivi), all’interno di 14 vivari che riproducono i diversi habitat. Tra le specie esposte, la migale Lasiodora papahybana, la mantide orchidea Hymwenopus coronatus, la salamandra Ambystoma tigrinum e il serpente foglia Phylodrias baroni. L’aspetto innovativo dell'esposizione sta nella presentazione di pannelli tematici con “racconti fotografici” che mettono in evidenza gli aspetti più interessanti della biologia dei suoi protagonisti e un video introduttivo che racconta alcuni dei casi di studio più interessanti. Le sezioni fotografiche e video sono a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli.