Cerca

la mostra

Ai Musei Capitolini "Leonardo e il Volo" fino al 17 aprile

In esposizione gli studi del più grande scienziato della storia d'Italia dedicati all'esperienza più sognata dagli esseri umani

23 Gennaio 2017

Ai Musei Capitolini "Leonardo e il Volo" fino al 17 aprile

Image title

Dal 21 gennaio al 17 aprile i Musei Capitolini ospitano la mostra Leonardo e il volo. Per la prima volta a Roma è possibile ammirare il manoscritto originale del Codice sul volo degli uccelli di Leonardo, accompagnato da un’esperienza multimediale e 3D. Il manoscritto contiene tutte le intuizioni, le idee e i sogni e i calcoli di Leonardo da Vinci sul volo e sulla possibilità che gli uomini potessero un giorno volare, così come gli uccelli, e in particolare quel nibbio che fin da bambino lo aveva visitato in sogno, quasi a mostrargli la via agli studi sull’argomento. I sogni, la fantasia e l'amore per la natura del genio, insomma, da cui germogliano studio rigoroso, scienza e umano progresso. L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, da un’idea dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, a cura di Zetema Progetto Cultura. “Il Codice sul volo degli uccelli che abbiamo l’onore di ospitare ai Musei Capitolini è un po’ la ‘summa’ delle sue indagini in proposito. Nelle sue fitte pagine tratta di molto altro – spiega il vicesindaco e assessore alla Crescita culturale Luca Bergamo -  Tra le altre cose di meccanica e di gravità, per poi approdare al progetto della sua più straordinaria fantasia: il volo dell’uomo attraverso una macchina volante. E ci si perde nei disegni minutamente particolareggiati di ogni meccanismo – prosegue - che i visitatori potranno ammirare ingranditi e animati attraverso gli apparati didattici multimediali, frutto della collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la Biblioteca Reale di Torino. Sempre grazie all’Istituto TeCIP della Sant’Anna, i visitatori potranno compiere in tre dimensioni quel volo del Grande Nibbio che Leonardo non poté mai realizzare. È a disposizione di tutti un evento di grande qualità e di assoluto rispetto per l’opera leonardesca”, conclude il Vicesindaco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni