Cerca

Pomezia

Pomezia - Nube tossica: il sindaco Fucci fa il punto dopo l'incontro con l'Arpa

Il primo cittadino, raggiunto anche da Virginia Raggi, ha incontrato gli enti preposti al controllo dell'aria ed ha ricordato le indicazioni da seguire

08 Maggio 2017

La nube di Pomezia (©Gazzetta Regionale)

La nube di Pomezia (©Gazzetta Regionale)

La nube di Pomezia (©Gazzetta Regionale)

A seguito dell’incontro svolto questo pomeriggio presso il Comune di Pomezia tra il Sindaco Fabio Fucci - raggiunto poi dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi - la Asl Roma 6 e Arpa Lazio, il Primo Cittadino di Pomezia dichiara: “Gli enti regionali ci hanno chiarito la metodologia delle analisi fatte e quelle in corso. E’ stato rilevato e inviato in laboratorio un campione della copertura del capannone andato in fiamme per valutare se si tratta o meno di amianto ed eventualmente di che tipo. I risultati di queste analisi ci saranno comunicati nelle prossime ore. Sono inoltre in corso una serie di rilevazioni sull’aria per valutare, qualora fosse presente amianto, la quantità e la direzione della dispersione. Sono stati inoltre prelevati campioni di frutta, verdura, mangimi e foraggi nelle coltivazioni e nei campi nel raggio di 5 km dal luogo dell’incendio. I risultati di queste ultime analisi ci saranno trasmesse tra giovedì e venerdì”. Sulle analisi della qualità dell’aria effettuate da Arpa di cui sono stati diffusi poche ore fa i primi risultati, il Sindaco Fucci spiega: “Arpa Lazio ha installato un’ulteriore centralina nel territorio comunale ma a notevole distanza dal capannone andato in fiamme, per valutare l’impatto sull’intera Città, a cui seguiranno analisi nelle zone limitrofe a Pomezia. Arpa è in attesa delle determinazioni analitiche di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine, i cui risultati verranno comunicati non appena disponibili, e sta lavorando a un modello matematico per valutare la ricaduta degli eventuali inquinanti nelle aree che sono state raggiunte dalle masse d’aria in movimento”. Attualmente l’incendio è sotto controllo ma i Vigili del Fuoco sono ancora al lavoro per spegnere gli ultimi focolai. Continueremo a dare aggiornamenti nelle prossime ore. Oggi è partita la pulizia straordinaria degli edifici scolastici, delle strade e dei giardini della Città che proseguirà anche nella giornata di domani. In accordo con la Asl e in attesa di ricevere i risultati delle analisi di cui sopra, si raccomanda, a titolo precauzionale:

 

1) ai cittadini residenti nelle zone circostanti l'origine dell'incendio per un raggio di 2 Km di mantenere la chiusura delle porte e finestre delle abitazioni e delle attività commerciali, industriali e di servizi, al fine di prevenire un possibile passaggio di inquinanti.

 

2) il lavaggio esclusivamente con acqua delle superfici esterne e oggetto di accumulo di polveri evitando getti che possano rimettere in circolo le polveri

 

3) per impianti di condizionamento o areazione forzata, la sostituzione/manutenzione dei filtri e delle condotte, in particolare per chi li ha spenti/disattivati il giorno in cui è scoppiato l’incendio e ha intenzione di riaccenderli in queste ore.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni