focus

Calcio e cinema: ecco i film adatti a tutte le età

Tante le pellicole dedicate allo sport preferito dagli italiani: da Oronzo Canà alla Marchigiana, tanti i consigli

Si  è aperta in questi giorni la dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si concluderà il prossimo 5 novembre. L'evento è l'occasione per parlare del rapporto che c'è fra la settimana arte ed il mondo del calcio. Sono pochi infatti i film che nel corso degli anni sono stati dedicati allo sport più amato del mondo con qualche ottima eccezione che andiamo subito a riscoprire. Facciamo un passo indietro fino al 1981 con Fuga per la Vittoria del grande regista John Houston. Il film è liberamente ispirato ad una storia vera. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, vede come protagonisti i prigionieri di un campo di concentramento tedesco mettere assieme una squadra di calcio per volere dell'ufficiale tedesco capo del campo e grande appassionato della disciplina sportiva. Un film ottimamente girato e carico di emozioni che vede nel cast grandi attori come Sylvester Stallone, Max Von Sydov ed anche uno dei più grandi calciatori di sempre, Pelè, oltre ad altri due veri campioni come l'argentino Osvaldo Ardiles e l'inglese Bobby Moore. Leggermente più recente, 1987, è probabilmente il miglior film italiano di sempre dedicato al calcio: Ultimo Minuto. Un grande regista, Pupi Avati ed un grandissimo cast che vede come protagonista l'indimenticabile Ugo Tognazzi, racconta una storia drammatica di un calcio in un periodo di grande cambiamento e che successivamente sarebbe cambiato ancora di più con i diritti TV, il merchandising, i calciatori come star social e le scommesse online con siti sempre pronti a dare incentivi ai giocatori come il Codice Promozionale SNAI. Rimaniamo in Italia e facciamo un breve passo indietro nel tempo, nel 1984, con un film divenuto vero e proprio oggetto di culto. Ci riferiamo all'Allenatore nel Pallone. Lino Banfi nei panni di Oronzo Canà, intento a salvare la Longobarda alla sua prima stagione in Serie A. La partecipazione di tanti veri calciatori e giornalisti lo hanno reso un vero e proprio cult con personaggi indimenticabili cominciando dal mitico Aristoteles. L'anno dopo il regista Sergio Martino cerca di cavalcare l'onda lunga e propone Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone. Protagonisti sono il duo comico Gigi e Andrea, già presenti nell'Allenatore del Pallone, che interpretano due elementi della rosa della Marchigiana il cui presidente è il maceratese Silvio Spaccesi. Il film non riesce a replicare il successo dell'Allenatore del Pallone, ma regala qualche buona gag ed un finale veramente ben girato.  Per la cronaca il film è stato veramente girato in gran parte nelle Marche, più precisamente a San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. L'altra curiosità è che nella prima stesura del film Oronzo Canà (Lino Banfi) sarebbe dovuto diventare l'allenatore della Marchigiana a stagione in corso rendendo così il film una sorta di spin off dell'Allenatore del Pallone. Nel sequel di quest'ultimo comunque non mancano riferimenti proprio alla Marchigiana. Per completare il quadro delle varie proposte cinematografiche legate al calcio, ricordiamo il film d'animazione Goool!, produzione spagnola e argentina diretta da Juan José Campanella. Un lungometraggio animato molto struggente e carico di nostalgia per un calcio ed un mondo che non c'è più. Consigliatissimo per qualsiasi età.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.