Cerca
Sistina
28 Novembre 2017
©Il Sistina
Mamma mia! arriva a Roma e si presenta come l’evento teatrale più atteso dell’anno grazie all’incredibile successo di critica e pubblico del Tour. Ad accoglierlo da mercoledì 6 dicembre a domenica 7 gennaio 2018 c’è il Teatro Sistina, in un adattamento tutto italiano di Massimo Romeo Piparo. Le mitiche canzoni degli Abba, infatti, sono state tradotte e curate direttamente dal regista (Piparo ha già adattato in italiano altri successi come Billy Elliot, Evita, Tutti Insieme Appassionatamente, Sette Spose per Sette Fratelli, My Fair Lady, The Full Monty, Hairspray, La Cage aux Folles-Il Vizietto, Cenerentola): “Sarà proprio con questo mio nuovo spettacolo che il Sistina festeggerà i 1000 sipari alzati da quando 5 anni fa ebbi l’onore e l’onere di rilevare e rilanciare la prestigiosa Venue capitolina. Doppia quindi la mia emozione nel vedere approdare (è il caso di dirlo, pensando al mare) Mamma Mia! al Sistina per queste Festività all’insegna del buonumore, del sogno e del romanticismo. Mamma Mia! è uno di quei musical che si sognano un po’ tutta la vita, soprattutto per chi come me è cresciuto sulle note degli Abba”, ha affermato con entusiasmo lo stesso Piparo.
Egli ritiene anche che “questo Musical non solo sarà “il titolo dell’anno che anche in pieno inverno per 2 ore ci farà sentire al mare” ma farà scoprire al pubblico “uno spettacolo super femminista in cui le donne sono le vincitrici assolute”. Il cast comprende nomi amatissimi dal pubblico italiano: Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz interpretano i personaggi che nel film vennero interpretati rispettivamente da Stellan Skarsgard, Pierce Brosnan e Colin Firth. Nel ruolo di Donna la bravissima Sabrina Marciano e in quello di Sofia (Sophie) la giovane promessa Eleonora Facchini. Accanto a loro anche Elisabetta Tulli e Laura Di Mauro nei ruoli delle scatenate amiche del cuore di Donna, rispettivamente Rosie e Tanya, Jacopo Sarno alias Sky, un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.
Non mancano le sorprese nemmeno nella messa in scena, mai così ricca e spettacolare, che presenta persino un pontile sospeso su vera acqua di mare con una barca ormeggiata e un vero bagnasciuga. A rendere ancora più reali le atmosfere tipiche di un’incantevole isoletta del Mediterraneo ci sono 11mila litri di acqua in scena, pedane girevoli, una locanda dai caratteristici colori nelle sfumature del bianco e del blu e le cascate di bouganvillea. Le coreografie sono di Roberto Croce, le scene di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, il suono di Alfonso Barbiero e Stefano Gorini, le luci di Daniele Ceprani, la produzione esecutiva di Francesca Piparo per PeepArrow Entertainment. Insomma, tutto pronto per tornare a cantare (in italiano) i successi senza tempo degli Abba quali Mamma Mia!, Dancing Queen, The winner takes it all e Super Trouper per un totale di 24 brani.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni