Spettacolo
Al Sistina l'attesa premiere di "Mamma Mia!"
Una "prima" d’eccezione ieri sera a Roma per il nuovo travolgente musical firmato Massimo Romeo Piparo: l’evento teatrale più atteso dell’anno
Il pubblico delle grandi occasioni ha accolto uno degli spettacoli più attesi della stagione 2017/2018: il musical dei record, Mamma Mia!. i protagonisti maschili Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz insieme al resto del cast sono arrivati in teatro a bordo di un pullman a due piani ballando in scintillanti e coloratissimi abiti in lurex, tra migliaia di palloncini blu, le coreografie dei 60 bambini dell’Accademia Il Sistina, rigorosamente accompagnati dalle note delle celeberrime canzoni degli Abba. Un vero e proprio evento, degno del sold out registrato. Il pubblico ha riso, cantato, ballato e si è scatenato in applausi interminabili: nulla da dire, lo spettacolo c’è e si vede.
A fare gli onori di casa il Direttore Artistico, Regista e Produttore Massimo Romeo Piparo. In sala, molti volti noti: Pippo Baudo, Enrico Montesano, Christian De Sica, il Direttore di Rai3 Stefano Coletta, la Direttrice del TG2 Ida Colucci con Flavio Mucciante, Tiberio Timperi, Alessandro Cecchi Paone, Enrica Bonaccorti, Sebastiano Somma, Simona Marchini, i volti noti dei TG Alberto Matano, Manuela Moreno, Marzia Roncacci e Barbara Capponi. E ancora: le attrici Samuela Sardo e Giada Desideri, Rita Dalla Chiesa, Barbara Bouchet, Fiordaliso, Fioretta Mari, Rossella Brescia e Luciano Cannito, Giucas Casella, Antonella Elia, Michele La Ginestra, Danilo Brugia, Manlio Dovì, Francesco Testi, Gianfranco D’Angelo, Francesca Draghetti, Stefano Pantano e Gianni Mazza.
Piparo, autore della regia e dell'adattamento, ha dichiarato che “sarà proprio con questo mio nuovo spettacolo che il Sistina festeggerà i 1000 sipari alzati da quando 5 anni fa ebbi l’onore e l’onere di rilevare e rilanciare la prestigiosa Venue capitolina. Doppia quindi la mia emozione nel vedere approdare Mamma Mia! al Sistina per queste Festività all’insegna del buonumore, del sogno e del romanticismo”. Il cast riunisce nomi noti dello spettacolo ma il loro essere “commerciali” non rovina in alcun modo la qualità dello spettacolo. Il risultato finale sono 2 ore di divertimento, entusiasmo e coinvolgimento: gli amanti del genere - e non - apprezzeranno dalla prima all’ultima scena.