Cerca
Musica
24 Gennaio 2018
La copertina dell'album
Si presenta la band Petricor con l'uscita del primo lavoro in studio del gruppo laziale. Un album che prende il nome della band stessa. Il termine Petricor indica il profumo della pioggia che cade sulla terra asciutta.
L'ascolto dell'album Petricor è certamente un'esperienza densa che non lascia indifferenti, ma trascina in un universo emozionale importante, dove la musica è l'unica protagonista sempre.
Il gruppo è composto da bravissimi musicisti, dotati di eccellenti capacità strumentali ed espressive. Si avverte, inoltre, la familiarità che essi hanno con il controverso ambito dell'improvvisazione. In Petricor non si canta, parliamo di un "post rock" strumentale, nessuna voce dunque, ma l'aspetto melodico ne esce tutt'altro che mortificato. La chitarra elettrica ed il sax rilanciano una cantabilità imponente e ricca di fantasia, l'accostamento a certa produzione strumentale dei Pink Floyd è d'obbligo. Il tutto supportato da trascinanti linee di basso, con un lavoro della batteria perennemente introiettato verso il mutamento. In effetti l'universo musicale di Petricor parla le lingue "sanguigne" del rock, ma al suo interno le contaminazioni e l'utilizzo di elementi altri, dal jazz all'elettronica, dal minimal al pop, con l'inserimento di sottili venature etniche ed indie, testimoniano un percorso esperienziale variegato e profondo. In Petricor l'aspetto passionale è determinante, buona parte dei brani che lo compongono ha una struttura rapsodica e in costante "crescendo" (dinamico), tanti i quadri e le propulsioni sonore, pur tuttavia tenendo una inattaccabile coerenza poetica. Essi spaziano dalle tinte materiche ed alcaline di "Ceraunophilia" al misticismo sonoro di "Fallen Flower", dal vivace sound di "Mr Peacock" al malinconico ed evocativo "Cat of the Sea". Petricor è, in un panorama musicale che ormai tende all'omologazione, un piacevole modo di confrontarsi con una realtà ricca di idee e materiali musicali interessanti e ben sviluppati. Un album da ascoltare, vivere e meditare in profondità.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni