Teatro

WAR - We Are Refused: al Lo Spazio fino al 18 febbraio

Una rivisitazione del mito greco di Ulisse in una chiave distorta (o forse troppo lucida)

Dal 13 febbraio, ed in replica fino al 18 febbraio (ore 20,30 tranne domenica pomeridiana ore 17) in cartellone al Teatro Lo Spazio (Via Locri, 44 Roma) va in scena lo spettacolo ‘War - We Are Refused’, un testo inedito scritto da Chiara Alivernini, adattato e diretto da Mary Ferrara. Il testo, in una operazione coraggiosa, posiziona i miti greci in una diversa angolazione, trasferiti nella dimensione attuale attraverso lo sguardo distorto (o forse troppo lucido) di Ulisse, il fisico che in queste vesti scopre il nucleare.  Questo spettacolo che ha visto la piena partecipazione della Compagnia di Arti Drammatiche TeatroSenzaTempo nel lavoro di costruzione registico/drammaturgica narra un punto di vista innovativo su un personaggio senza tempo: Ulisse, immerso in una condizione senza tempo: il viaggio. Ma il viaggio è anche fuga, non solo ritorno; è soprattutto trasformazione dell'uomo stesso in sé. Il viaggio diviene allora un cammino senza ritorno, alla scoperta che non c'è, non può e non deve esserci ritorno


Note di regia Ulisse, stanco e invecchiato, inizia a raccontare la storia della sua vita. Ma nulla è come potrebbe sembrare. In un viaggio nello spazio e nel tempo, tra ricordi e deliri mentali, alle basi di un nuovo Olimpo il suo aspetto cambia, sembra ringiovanire mentre prendono vita i miti generati dal suo immaginario. Il mito come metafora dell’uomo e la sua propensione all’autodistruzione. Solo una luce si accende di speranza: Cassandra. Troppo vigile e immersa in questa umanità senza sentimento, in un dialogo rivelatore con Ulisse torna alle sue origini, ritrovando il contatto con la sua anima, anche se questo vuol dire diventare cieca di fronte all’orrore del mondo. E’ ancora poco affinché ci sia un cambiamento.. L’Amore è l’unica via e Penelope lo ricorda. Ulisse ha concluso ormai il suo viaggio e chiaro è il suo fallimento. Ormai consapevole, lascerà come testamento agli uomini le sue gesta, la possibilità di scelta di riappropriarsi di nuovo di vitalità e curiosità o quella di arrendersi ad una vita che è mera sopravvivenza. Un boato assordante e Ulisse non c’è più. Così come i suoi fantasmi. Cosa è stato? Ulisse tornerà di nuovo? 


Info biglietti (Esclusa tessera del teatro di € 3): € 12 (Intero) - € 9 (Ridotto) 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.