Cerca
L'evento
27 Marzo 2018
I partecipanti all'evento di presentazione del progetto "6/13 più Sport a Scuola" (©GazReg)
L'Istituto Comprensivo Statale “Marone” di via della Tecnica a Pomezia è stato oggi teatro di una importante iniziativa promossa dal responsabile della FortitudoBasketPomezia, Mario Massaroni, e dalle società Unipomezia, Pallavolo Pomezia e Basket Torvaianica. L'obiettivo dell'incontro è stato quello di presentare il progetto 6/13 più Sport a Scuola che mira al rilancio dello sport all'interno delle scuole.
MASSARONI Ad introdurre l'evento è stato il promotore Mario Massaroni: “Vogliamo riportare lo sport scolastico al livello che merita. L'attività sportiva nelle scuole è stata abbandonata. Molti anni fa c'erano eventi come i Giochi della Gioventù che hanno permesso a molti ragazzi di praticare varie discipline. Se venti anni fa lo sport era un cardine, oggi non è più così. I risultati sono poi sotto gli occhi di tutti. La nazionale di calcio non si qualifica ai mondiali, alle Olimpiadi conquistiamo poche medaglie e gli sport sono pieni di giocatori che arrivano da altri federazioni. Questo avviene perché la scuola non rappresenta più la linfa che alimenta i vivai. In Germania, dopo una pessima figura mondiale, hanno rivoluzionato la base del calcio ed hanno vinto tutto. Il nostro progetto va avanti anche senza l'aiuto di chi dovrebbe amministrare il territorio. Volevamo includere tutte le scuole, ma non sono potute intervenire perché non hanno avuto la disponibilità di bus per spostarsi. Quindi coinvolgeremo solo le scuole di Pomezia centro. Inoltre vorremmo rendere quotidiana la pratica sportiva nelle scuole. L'educazione fisica è sempre stata considerata una materia marginale, ma diversi studi hanno dimostrato che è una disciplina altamente formativa per i ragazzi. Il nostro progetto prevederà una giornata dedicata ad ogni sport (Calcio, Pallacanestro, Atletica e Pallavolo) che si svolgerà anche grazie all'aiuto delle società che metteranno a disposizione i loro istruttori”.
ALDRIGHETTI La parola è poi passata alla professoressa Anna Aldrighetti, che ha raccontato la sua esperienza passata: “La mia carriera è iniziata a scuola. All'epoca non c'era neanche il campo, quindi ci allenavamo nella palestra della scuola Don Bosco. Abbiamo poi partecipato ai Giochi della Gioventù di istituto, provinciali, regionali ed io sono arrivata fino a quelli nazionali. Mi sono classificata al sesto posto nell'anno in cui vinse Gabriella Dorio, che in seguito è diventata campionessa olimpica. Se non avessi iniziato a scuola non avrei potuto partecipare agli Europei o avere tante presenze in nazionale. Le doti per fare sport le avete tutti, molti non lo fanno per motivi logistici o economici, ed è proprio in questo che la scuola deve aiutare i ragazzi”.
DRAISCI Da una professionista dal passato ad una del presente. Ilenia Draisci, campionessa italiana di velocità, vincitrice di due ori ai giochi del Mediterraneo e di 37 medaglie (di cui 18 d'oro) in carriera: “Mi sono appassionata all'atletica da piccola, al di fuori dell'ambito scolastico, ma molti miei colleghi hanno iniziato proprio sui banchi. Quando ero alle medie ho vinto i campionati italiani studenteschi. Quello che posso dire è che lo sport, qualsiasi esso sia, fa bene. Io ho fatto dell'atletica la mia vita ed un augurio che voglio rivolgere ad ognuno di voi quello di trasformare in lavoro la propria passione. Ma è importante anche capire che lo sport non è fatto solo di professionismo o di gare, anche se cantare l'inno sul podio è un'emozione che mi porterò sempre dentro. Ci sono molti bambini che gareggiano per passione ed il consiglio che vi do è di scegliere e pratica una disciplina sportiva”.
MORELLI Dall'atletica al calcio, è stato quindi la punta dell'Unipomezia Emanuele Morelli, intervenuto assieme al capitano rossoblù Federico Valle e al bomber Roberto Afonso Delgado, a prendere la parola: “Sono alla fine della mia carriera e, anche se non sono arrivato ad altissimi livelli, mi sono potuto togliere tante soddisfazioni. Mi sono avvicinato allo sport a scuola, grazie ai Giochi della Gioventù ed ho capito che volevo fare del calcio la mia vita. Poi ci sono tanti fattori che fanno la differenza nella vita di un atleta. I ragazzi si devono divertire a questa età, indipendentemente dalla disciplina, ma è importante praticarla. E' una palestra di vita, che insegna tanto. Grazie al calcio ho vissuto tante esperienze, ho conosciuto molte persone importanti e mi ha regalato emozioni forti. Per arrivare bisogna fare tanti sacrifici e la gioia che si prova quando si raggiungono gli obiettivi è incredibile, a prescindere dalla categoria di appartenenza. Cercate di fare in modo che lo sport faccia sempre parte della vostra vita, senza mai abbandonarlo, perché è in grado di regalare emozioni uniche”.
BATTISTI A chiudere l'evento è stato Alessandro Battisti, Presidente provinciale di Opes Italia, un ente di educazione allo sport e di promozione sportiva, riconosciuto dal Coni. “Come Opes organizziamo molti eventi e portiamo avanti diversi progetti all'interno delle scuole. Siamo convinti che l'attività sportiva debba iniziare proprio da qui. Le federazioni, ormai, non investono più nei settori giovanili e questa è una triste realtà. Lo specchio di questa situazione si è visto nelle Olimpiadi, dove molte nostre federazioni non hanno portato neanche un atleta. Questo avviene perché non entrano più negli edifici scolastici e non raggiungono più gli studenti per farli appassionare. In questo ambito stiamo portando avanti il progetto “Entra in squadra”, che mira a promuovere lo sport come arricchimento della persona e della società, ma anche come lotta alle disuguaglianze. Il prossimo evento lo organizzeremo il 19 ed il 20 maggio con la seconda edizione del Roma Sport Experience, che si terrà a Cinecittà World. Due giorni dedicati alla promozione dell'attività sportiva con aree attrezzate e con l'intervento di diverse federazioni, che presenteranno i rispettivi sport”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni