Cerca
l'evento
20 Aprile 2018
Quarta edizione del premio Città di Roma ©GazReg
Questa mattina Roma è stata più splendente che mai. Nel Salone d'Onore del CONI si sono infatti accese le luci sulla quarta edizione del Premio Città di Roma, un riconoscimento per chi mette lo sport al centro della vita. Ogni anno l'O.P.E.S. (Organizzazione per l'Educazione allo Sport), Ente di Promozione Sportiva, assegna questo prezioso premio a due cittadini della Capitale, un uomo e una donna, che si sono contraddistinti per meriti sportivi, umani e sociali. Quest'anno il premio è andato ad Andrea Montemurro, presidente della Divisione Calcio a 5 della Lega Nazionale Dilettanti, e Simona Quadarella, campionessa di nuoto. Una mattinata emozionante dove sono andate in scena alcune delle personalità che, attraverso lo sport, stanno dando un contributo forte e concreto a tutto il tessuto sociale romano ma non solo.
Gli interventi Ad aprire le danze è Juri Morico, Segretario Generale O.P.E.S. Italia, che parte da un ringraziamento speciale: “Come sempre inizio dai ringraziamenti, dietro la nostra organizzazione ci sono tante esperienze quotidiane fatte di passione e progetti che noi abbiamo onere e onore di rappresentare” per poi presentare un paio di novità interessanti circa la continua crescita di un premio tanto apprezzato come il Città di Roma: “Dall'edizione 2019 non vedremo più solo cittadini di Roma ma italiani, di nascita o d'adozione. La seconda evoluzione sarà il moltiplicarsi delle categorie”. Parole a cui fanno poi eco quelle di un altro rappresentante dell'Ente, il presidente nazionale Marco Perissa: “La storia di Andrea (Montemurro) e Simona (Quadarella) rappresenta un esempio di controtendenza positiva rispetto a quanto accade in Italia. E' la storia di due persone normali, come tantissime altre, che in un contesto di grandissima difficoltà con la loro competenza, con la loro determinazione, e il loro spirito di sacrificio sono riusciti ad arrivare al punto più alto”. Ovviamente non potevano mancare le parole del padrone di casa, Giovanni Malagò circa il movimento sportivo italiano: “Non esiste un altro paese che ha la nostra eterogeneità che rappresenta la nostra forza ma anche la nostra criticità”, il presidente del Coni poi spende parole importanti per i due premiati: “Magari ho qualche collega, ma un solo presidente: Andrea Montemurro”, mentre sulla nuotatrice azzurra Simona Quadarella: “Vedrete che porterà a lei, alla sua disciplina e al mondo dello sport in generale, grandi soddisfazioni”.
I premiati A chiudere la mattinata non potevano che essere i due protagonisti. La nuova speranza del nuoto azzurro, Simona Quadarella, si conferma atleta vera non accontentandosi dei tanti successi già raggiunti ma anzi rilanciando verso un futuro ancora più roseo: “Tokyo 2020 è l'obiettivo principale ma prima di quello ci saranno altre tappe come gli Europei di quest'anno senza dimenticare i Mondiali dell'anno prossimo”. La parola poi passa ad Andrea Montemurro, presidente della Divisione Calcio a 5 della Lega Nazionale Dilettanti eletto nel dicembre del 2016 e diventando così il più giovane dirigente a guidare una divisione di una federazione del Coni: “Sono onorato, affascinato ed emozionato. Onorato per le parole e ringrazio Malagò che è il mio esempio da seguire, affascinato da questa giornata ed emozionato per la crescita di OPES. Vedere oggi questi risultati mi emoziona perchè non ho mai trovato persone così appassionate ma competenti. Sono sicuro che il nostro cammino insieme ci porterà lontano”. Interessanti le parole circa il progetto, lanciato dallo stesso Montemurro, Futsal in Soccer attraverso il quale il futsal diventa propedeutico per il calcio a 11: “Ho preso ispirazione da quello che succede in Sudamerica o in altre parti del mondo dove tanti campioni sono nati proprio nel calcio a 5. Dal futsal possono nascere tanti campioni e questa può essere la nostra risposta alla mancanza di talenti in Italia”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni