L'evento

Il Cinema in Piazza, presentato il programma della rassegna estiva

Le proiezioni organizzate dal Piccolo Cinema America a Tor Sapienza, Ostia e Trastevere sono previste dall'1 giugno all'8 settembre

È stato presentato oggi nella sala conferenze del We Gil il progetto del Piccolo Cinema America “Il Cinema in Piazza” in programma dall’1 giugno all’8 settembre. Dopo tre edizioni svolte a Piazza San Cosimato, la novità di quest’anno è l’uso di tre nuove aree. Il pubblico potrà assistere a numerose proiezioni all’interno di tre arene con ingresso gratuito: a Trastevere, nel cortile del Liceo S.S “J.F. Kennedy”, a Tor Sapienza nel Parco del Casale della Cervelletta, gestito dall’Ente Regionale RomaNatura; e infine nel porto turistico di Roma, a Ostia, luogo sottoposto a sequestro preventivo dal 2016. Sono previste 201 proiezioni con 190 film, delle maratone cinematografiche che inizieranno alle 9 di sera e dureranno fino all’alba. Ci saranno 50 incontri con ospiti, dibattiti con registi, attori e sceneggiatori. Sono previste delle retrospettive, degli omaggi e dei focus dedicati ai grandi classici e alcuni film per bambini.

Le proiezioni saranno in lingua originale con i sottotitoli in italiano, tranne per i classici della Disney e i film di Miyazaki. 

I ragazzi del Cinema America hanno deciso, dunque, in seguito a diverse vicissitudini di “esportare” il modello vincente di S. Cosimato, che ha assunto un determinato valore commerciale e culturale. La scelta di queste tre diverse zone della città è mossa dall’obiettivo di “rompere il dualismo tra centro e periferia”, come ha spiegato uno dei rappresentati del Cinema America, cercando anche “di arricchire e mantenere il format di S. Cosimato”. Il regista Francesco Bruni, presente alla conferenza, ha dichiarato che: “Queste proiezioni fanno da volano per tutto il cinema. Intercettano una parte di pubblico che al cinema non va”. 

È importante la scelta di organizzare parte delle proiezioni nel porto turistico di Roma, confiscato alla mafia, in modo da rilanciare e restituire alla collettività i beni sequestrati. Come ha ricordato il Dott. Montoni, presidente della 3° sez. penale di Roma: “La crescita culturale è la migliore arma contro la mentalità criminale”. Il rappresentante del Cinema America, tra un intervento e l’altro, ha parlato della questione legata alla richiesta di dover partecipare a un bando per poter occupare il suolo pubblico di Piazza San Cosimato. Motivo per il quale è cambiata la collocazione dell’evento: “Non abbiamo detto che il bando è sbagliato, ma che non vi avremmo partecipato, perché non lo ritenevamo strumento valido per concedere l’occupazione di suolo pubblico di una piazza senza contributo economico. Politicamente non volevamo accettare in questa città che l’occupazione di suolo pubblico potesse passare solo per bando”,  perché non considerato in questo caso necessario ma visto come un “meccanismo distruttivo” nei confronti delle attività culturali e sociali. A chiudere l’incontro, dopo gli interventi di esponenti che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, tra i quali anche il Direttore Generale della Siae Gaetano Blandini, è stato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che ha sottolineato l’importanza di educare il pubblico alla fruizione cinematografica e di “riempire spazi urbani di qualità culturale”. Infine ha ringraziato i ragazzi del Cinema America che: “Malgrado tutto per passione hanno deciso di continuare questa esperienza con un programma di qualità eccellente”.

Questo progetto, il cui lavoro è iniziato lo scorso ottobre, è stato favorito dalla collaborazione della Regione Lazio, dall’Osservatorio Regionale per la Legalità e la Sicurezza e l’Ente regionale RomaNatura. In qualità di main sponsor partecipano anche la Siae e la BNL Gruppo BNP Paribas. Con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il supporto di Ipab – Opera Pia Asilo Savoia, nel segno dell’attività svolta per Talento & Tenacia; e il patrocino, oltre al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Camera di Commercio di Roma e del Municipio Roma I Centro. Inoltre Radio Rock, in qualità di Media Partner, seguirà tutto l’evento. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.