Cerca

Asilo Savoia

Game Over al gioco d'azzardo: il 21 giugno parte il progetto

Una sala slot di Ostia sottratta alla criminalità organizzata, destinata ad un inedito programma di prevenzione e di contrasto della dipendenza: ecco la nuova avventura di Asilo Savoia

18 Giugno 2018

Game Over al gioco d'azzardo

Game Over al gioco d'azzardo

Game Over al gioco d'azzardo

Nell’ambito dell’accordo sottoscritto con il Tribunale di Roma e la RegioneLazio per la realizzazione del programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità”, l’Asilo Savoia, Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, si appresta ad avviare una forma di intervento sperimentale di prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo, dedicata in particolare a preadolescenti e adolescenti. L’elaborazione del progetto, per la prima volta in Italia, è legata al sequestro preventivo di una sala slot sita nel Quartiere di Nuova Ostia nell’ambito di una nota indagine per associazione a delinquere, usura e riciclaggio. Allo scopo di riqualificare il bene sequestrato alla malavita l’IPAB ha acquisito in locazione la società sequestrata, lasciando inalterata la sala slot e trasformandola in un “laboratorio vivente” ove ricostruire ed analizzare il contesto dell’azzardo. L’integrazione di attività psicoeducative con testimonianze e simulazioni, andrà così a costituire un modello di intervento capace di suscitare l’interesse, e di rispondere concretamente, alle domande ed alle reazioni dei beneficiari del percorso.

Il programma verrà implementato da esperti del settore e si avvarrà della collaborazione di realtà associative di consolidata esperienza, nonché delle Istituzioni, mondo accademico e Forze dell’Ordine, soggetti ai quali verrà proposta la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa dedicato. L’idea progettuale è coerente con le linee guida del Piano sul gioco d’azzardo patologico varato dalla Regione Lazio a dicembre 2017 che prevedono azioni di “prevenzione universale rivolta alla popolazione generale, mediante iniziative e campagne di sensibilizzazione, di educazione ed informazione, al fine di scongiurare il rischio di sviluppare dipendenza patologica verso il gioco d'azzardo” ed a livello di target risponde alle priorità del piano, secondo cui “esistono segmenti di popolazione più` vulnerabili, per esempio gli adolescenti, in particolare nella fascia di età` compresa tra i 15 e i 25 anni, verso i quali avviare azioni di prevenzione attraverso il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche”.


L'occasione

A pochi passi dal mare di Ostia, a Via Carlo Del Greco 77, c’'è una ex sala slot chiusa e confiscata nel mese di gennaio 2018 in quanto bene riconducibile a titolari inquisiti per Associazione a delinquere di stampo mafioso. Quello di via Del Greco è un edificio anonimo, pieno di apparecchi New Slot e VLT, chiuso e fermo nel tempo tra quello che era e quello che potrebbe diventare. Perché se questa chiusura rappresenta, come si legge nel provvedimento dell'Arma dei Carabinieri, l’ennesimo segnale di una rinnovata presenza dello Stato sul territorio, è anche vero che senza un progetto alternativo si rischia, da un lato che su questo sequestro cada il silenzio e, dall'altro, che magari solo a poche decine di metri vengano aperti altri spazi per l’azzardo.

Image title



Modello di intervento

Per contrastare il crescente coinvolgimento di ragazzi e giovani nel gioco d’azzardo occorrono idee, linguaggi e strumenti specifici che vadano a smascherare, non moralisticamente ma pragmaticamente, le insidie tecniche che sono alla base del manifestarsi della dipendenza. L’Asilo Savoia intende quindi proporre per la prima volta in Italia un laboratorio guidato, protetto, scientificamente valido, in cui i ragazzi possano conoscere in termini esperienziali questo fenomeno ed essere aiutati riconoscere i meccanismi che conducono all’azzardo patologico. Le classi coinvolte verranno immerse in un ambiente ricreato nei minimi dettagli e sperimenteranno “in vivo” gli stimoli che alimentano l’impulso a giocare d’azzardo ed i bias cognitivi che contribuiscono al mantenimento di comportamenti disfunzionali. Le emozioni e le distorsioni cognitive vissute saranno illustrate ed analizzate con tecniche atte ad accompagnare i ragazzi in un percorso di consapevolezza che diventerà fattore protettivo. In una fase successiva del progetto si andranno quindi a proporre e co-costruire con i ragazzi giochi pensati per stimolare la creatività e la partecipazione attiva. Allo sviluppo di nuovi giochi ed alla sensibilizzazione al gioco creativo verranno affiancati, negli orari pomeridiani, laboratori di carattere artistico-espressivo. In un’ottica di promozione della partecipazione attiva e del coinvolgimento degli stakeholder territoriali (comunità, associazioni etc.) verrà prevista la possibilità di proporre attività ed iniziative autogestite da svolgersi nella ex sala slot, favorendo la costituzione di gruppi informali di studenti già coinvolti nei percorsi formativi. Asilo Savoia, oltre ad assicurare l’utilizzo condiviso e regolamentato dello spazio, potrà fornire supporto e sostegno per la realizzazione di micro-progettualità territoriali anche in sinergia con la “Palestra della legalità” (T&T La Palestra che…) di prossima apertura in Via dell’Idroscalo.

L’intero percorso intende altresì suscitare una riflessione sull’impatto della criminalità organizzata nel quotidiano della periferia di Roma, nonché sostenere l’attivazione dei partecipanti che, supportati dagli esperti, potranno raccontare la loro esperienza e diventare “ambasciatori di legalità e creatività” nei contesti di riferimento.


Destinatari

La progettualità si rivolge agli studenti degli Istituti Secondari di Primo e di Secondo Grado che, in gruppi di max 20/25 unità, potranno beneficiare di un set di 3 incontri per complessive 12 ore, al cui interno si realizzerà anche l’esperienza diretta nella ex sala slot. Il set di incontri sarà preceduto da momenti preparatori con le scuole coinvolte. Insieme agli allievi sono destinatari dell’intervento il personale scolastico, le famiglie, le comunità locali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni