Cerca

Roma Capitale

Campo Testaccio, iniziati i lavori. Frongia: "Passo importante"

Sono partiti in mattina gli interventi di bonifica dello storico impianto capitolino

18 Settembre 2018

L'Assessore Frongia a Campo Testaccio

L'Assessore Frongia a Campo Testaccio

L'Assessore Frongia a Campo Testaccio

L'Assessore allo sport, alle politiche giovanili ed ai grandi eventi del Comune di Roma Daniele Frongia lo aveva promesso da tempo e questa mattina la promessa è stata mantenuta. Hanno infatti preso il via i lavori di bonifica del Campo Testaccio, storico impianto sportivo nel quale la Roma disputava le sue gare casalinghe negli anni '30. Gli interventi, coordinati dall'architetto Alberto De Luca, daranno nuova vita al campo, riqualificando l'inetro quartiere di Testaccio e tutta la città.

"Come promesso oggi sono iniziati i lavori di bonifica presso l’impianto di via Zabaglia nel I Municipio. - spiega l'Assessore Frongia sulla sua pagina facebook ufficiale - Già all’alba la Polizia Locale, che mi preme ringraziare per la preziosa collaborazione, era presente sul luogo per allontanare degli occupanti abusivi, subito dopo gli operatori dell’Ama hanno iniziato a lavorare con le ruspe per disboscare la zona.

Il campo da calcio in cui giocava l’AS Roma negli anni ’30 versa oggi in condizioni di degrado non ammissibili: a seguito dell’idea di trasformarlo in un parcheggio sotterraneo, infatti, era stato abbandonato, divenendo un covo di sterpaglie e di occupanti abusivi.

Il mio impegno, fin dall’inizio, era quello di ripristinarne il valore originario, restituendo alla Città uno spazio fruibile e adibito allo sport, rispettandone così gli antichi splendori.

Oggi abbiamo finalmente avviato l’iter che lo trasformerà nuovamente in un impianto sportivo, ringrazio gli uffici che hanno lavorato duramente per superare i vari intoppi burocratici e far partire la riqualificazione dell’area.

Iniziamo con la bonifica, appena completata affronteremo di volta in volta i prossimi passi da effettuare di concerto con il Municipio, le varie associazioni e i comitati locali."



Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni