lo studio
Casinò e sale scommessa online: l'unico futuro per l'industria dell'azzardo?
Nonostante il suo innegabile impatto sui conti pubblici e sull'occupazione, il mondo del gioco continua ad essere fortemente osteggiato, per ragioni etiche ma non solo
Lo scorso anno fatturava circa 9,5 miliardi di euro, generando entrate per le casse dello stato superiori ai 10 miliardi: si tratta dell'industria del gioco d'azzardo, un settore che, con quasi 100mila occupati e circa 11mila aziende coinvolte in modo diretto o indiretto, rappresenta uno dei più vitali dell'economia nazionale.
Le nuove norme per il contrasto al gioco patologico Nonostante il suo innegabile impatto sui conti pubblici e sull'occupazione, il mondo del gioco continua ad essere fortemente osteggiato, per ragioni etiche, ma anche in risposta al dilagare di fenomeni oggettivamente preoccupanti, come quello delle azzardopatie. Lo scorso 7 agosto, il Decreto Dignità è stato ufficialmente convertito in legge, confermando, tra le altre, una serie di misure mirate proprio ad arginare il fenomeno del gioco patologico. Se a partire dal gennaio 2020 tutti i bar, le ricevitorie e le sale gioco dovranno aver completato la sostituzione delle slot machine tradizionali con i nuovi modelli con lettore di tessera sanitaria, già a partire dal giugno del prossimo anno sarà vietata qualunque forma di pubblicità all'azzardo.
Le conseguenze del Decreto Dignità Gli intenti del Governo risultano lodevoli, ma le aziende che operano nel settore, negli scorsi mesi, hanno più volte lamentato il pericolo di veder diminuire l'interesse nei confronti del gioco legale, a favore di quello clandestino. Forti perplessità sono giunte poi anche dalle tante società sportive – tra cui anche importanti club della Serie A – sponsorizzate proprio da grandi nomi del betting, che vedono il proprio bilancio messo a rischio dalla nuova legge.
L'esempio positivo delle piattaforme di gambling e betting online Eppure, le soluzioni per consentire un libero accesso a scommesse e giochi basati sul caso senza rinunciare alla tutela dei consumatori e dei loro conti in banca esistono, come dimostrato dagli ottimi riscontri ottenuti dalle piattaforme di betting e gambling online negli ultimi anni. Introdotti in Italia solo nel 2008, nel giro di una decina di anni i portali dedicati al gioco in versione virtuale sono giunti a generare – nel 2017 – una raccolta pari 1,4 miliardi di euro, coinvolgendo sempre più utenti di ogni genere, età ed estrazione sociale. Punto di forza dell'offerta web di storici e nuovi gestori dell'azzardo è l'estrema cura posta nella salvaguardia dell'utente, al quale non solo viene garantita un'esperienza di gioco semplice e piacevole, ma anche tutta una serie di importanti tutele.
L'accesso riservato ai maggiorenni Tra i fenomeni più gravi relativi al gioco tradizionale, dalle schedine alle slot machine, passando per l'ampia gamma di lotterie istantanee oggi disponibili, c'è senza dubbio quella della diffusione del gioco tra i più giovani. Nonostante la leggi vieti ai minori di 18 anni l'accesso a slot e giochi con puntate e premi in denaro in genere, in un recente studio pubblicato dal Cnr emergeva che solo un ragazzo su quattro aveva riscontrato problemi nel mettere a segno le sue giocate.
Da questo punto di vista, l'offerta online si è dimostrata molto più efficacemente regolata. In accordo con quanto stabilito dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), la registrazione di un account e l'apertura di un conto gioco (indispensabile per puntare online) è riservata esclusivamente ai maggiorenni. Per questo motivo – e per verificare sempre che ad ogni codice fiscale corrisponda uno ed un solo conto gioco a gestore – per completare la creazione di una nuova utenza è obbligatorio procedere all'invio della scansione fronte-retro di un documento di identità.
Il sostegno al gioco responsabile Casinò e sale scommessa online riscuotono un successo importante anche sul fronte della promozione del gioco legale e responsabile. I gestori autorizzati dall'ADM propongono sezioni ad hoc, dove gli utenti hanno modo di consultare decaloghi per un approccio al gioco sicuro ed equilibrato, sottoporsi a test di autovalutazione del proprio rapporto con l'azzardo e scoprire funzionamento e scopo degli strumenti di protezione messi a punto dagli operatori. In particolare, è interessante sottolineare che il completamento della registrazione è sempre subordinato all'indicazione di un valore limite per i versamenti settimanali. Grazie a questo limite che l'utente si impone da solo, raggiunta la massima quota di spesa ammessa, ogni ulteriore pagamento viene bloccato.
A dispetto di quanto avviene nelle sale da gioco tradizionali, insomma, online è impossibile dilapidare involontariamente somme ingenti. Il meccanismo più efficace per la tutela dei giocatori proposto dai portali di betting e gambling online è quello dell'autoesclusione (o autosospensione). Il giocatore che si rende conto di aver sviluppato un approccio problematico a scommesse e/o casinò game può richiedere la sospensione del proprio conto gioco per uno specifico lasso di tempo (in genere qualche mese) oppure a titolo definitivo. Così, qualunque accesso alle giocate viene inibito, non solo sul portale dal quale è stata effettuata la richiesta di autoesclusione, ma anche su tutti quelli appartenenti al circuito ADM.
La vigilanza dell'ADM Gestori e piattaforme autorizzate ad operare in Italia devono superare le attente verifiche dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prima di ottenere l'indispensabile concessione.
Tra i tanti aspetti vagliati dall'ente rientrano l'equità dei giochi proposti, il cui esito deve sempre basarsi su meccanismi completamente aleatori (garantiti dal cosiddetto RNG, ovvero il software Random Number Generator) e la sicurezza dei sistemi informatici (che devono essere immuni a qualunque tentativo di manipolazione esterna e tutelare i dati sensibili dei giocatori). Se nel caso degli esercizi tradizionali non sempre è scontato poter distinguere chi è perfettamente in regola da chi opera ai limiti della legalità, casinò e sale scommessa virtuali autorizzati presentano il vantaggio di essere immediatamente riconoscibili: logo ADM e numero di concessione devono sempre campeggiare nella testata oppure a piè di pagina nella home page del sito. I numeri in crescita del gioco online, ampliatosi anche grazie a tablet, smartphone e app ad hoc, dimostrano il successo di un modello di business legato all'azzardo che riesce a conquistare anche i giocatori più esigenti, senza mai esporli a rischi come quello di sviluppare una dipendenza.