Cerca

Libri

Lunedì la presentazione di "Dalle mafie ai cittadini"

Il 30 settembre, presso la palestra della legalità a Ostia, sarà lanciato il libro di Toni Mira: previsti tantissimi ospiti

27 Settembre 2019

Il presidente Monnanni con Toni Mira

Il presidente Monnanni con Toni Mira

Il presidente Monnanni con Toni Mira

Lunedì 30 settembre alle ore 18:00, presso la Palestra della Legalità a Via dell'Idroscalo di Ostia, si terrà la presentazione del libro Dalle mafie ai cittadini, con la presenza dell'autore e giornalista Toni Mira e la partecipazione di Guglielmo Muntoni (Presidente Sezione Misure di Prevenzione Tribunale di Roma), il Tenente Colonnello Pasqualino Toscani (Comandante Gruppo Carabinieri Ostia), Giampiero Cioffredi (Presidente Osservatorio Legalità e Sicurezza Regione Lazio), Marco Genovese (Responsabile Associazione Libera – Roma) e Massimiliano Monnanni (Presidente Asilo Savoia). Ospiti d'eccezione per parlare di un volume che vuole essere commemorativo e celebrativo di un concetto, oggi quanto mai fondamentale: la rinascita. Una rinascita che non intende indugiare nel campo della retorica astratta, bensì una rinascita concreta, che si fa atto tangibile. Quella che riguarda i beni immobiliari sequestrati alla malavita. Il libro di Toni Mira vuole essere una rassegna di storie di coraggio, storie di gente che non si è arresa, storie di “palazzine” prima simbolo del potere malavitoso e poi, bonificate e riqualificate come roccaforte della legalità. “Parliamo di centinaia di beni immobiliari che sono stati svuotati dal marcio e riempiti di vita nuova, di sport, di cultura. Parliamo di una legge che funziona, di una legge che fa giustizia, decretando l'impiego d beni del genere, restituiti alla cittadinanza, a fini sociali” ci spiega Toni Mira, autore del libro Dalle mafie ai cittadini. “Lo sport in particolare, ritengo possa essere uno strumento potente per togliere i ragazzi dalla strada, per fare inclusione sociale, per diffondere la cultura delle regole. L'Asilo Savoia, per esempio, è un ente che ne ha fatto la sua 'arma' migliore per fare il bene, come la stessa palestra della legalità a Ostia testimonia. Proprio lì lunedì presenteremo il mio libro: in un luogo che è perfetta sintesi di questo discorso. Ma rimanendo a Ostia mi viene in mente un altro splendido esempio, quello di una sala slot sequestrata alla malavita e trasformata in un centro di prevenzione dal gioco d'azzardo. In pratica, rovesciandone la sostanza. Trovo che sia meraviglioso. E di storie così ce ne sono tantissime.” Storie di giustizia e di senso civico, che possono essere lette e assaporate nel libro di Toni Mira e che ci mostrano come lottare serve. “L'importante è non lasciare chi lotta da solo. E mi rivolgo alle istituzioni, ma anche alle associazioni. Spesso, anche dopo la riqualificazione di un bene e la sua restituzione alla comunità, può permanere un senso di paura nel servirsene. Bisogna aiutare la cittadinanza a non avere timore di riprenderne possesso. Perché Insieme si può, come recita una famosa scritta fatta dagli operai della Calcestruzzi Ericina.”

La locandina dell'evento


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni