Cerca
turismo
22 Settembre 2020
ll 27 settembre festeggeremo la Giornata Mondiale del Turismo. In tutta la Regione Lazio diversi gli appuntamenti da non perdere durante l'ultimo week end del mese di settembre.
Prima tappa di un programma che prevede 5 passeggiate sui Cammini del Lazio. Si parte con la suggestiva Francigena del Sud dove percorreremo il tratto tra S. Maria delle Mole e il Parco Regionale dell’Appia Antica, tra paesaggi unici che attraversano la storia di Roma. L’iniziativa si inserisce nel quadro degli eventi legati alla Giornata Mondiale del Turismo (27 settembre 2020).Appuntamento alle ore 9 davanti alla stazione di Santa Maria delle Mole. Al termine dell’evento sarà disponibile una navetta per condurre i partecipanti al punto di partenza.
“Non è l’ora questa, nel buio, di chiedere l’alt”Caproni, Pasolini, Luzi, Montale sono alcuni dei poeti i cui versi saranno al centro del secondo capitolo dei “Parchi Letterari” in programma per il Centenario del Giardino di Ninfa. Le parole degli autori saranno affidate alle voci di attori e attrici, diretti da Clemente Pernarella per il Teatro Fellini di Pontinia. Quattro interventi di live performance in quattro diversi spazi lungo il tragitto della visita, tra le rovine, le piante e i fiori di Ninfa, che animeranno il Giardino come quei poeti animarono, nel secondo dopoguerra, le pagine di “Botteghe Oscure”, la rivista edita da Marguerite Chapin e curata da Giorgio Bassani dal 1948 al 1961. La visita al “Parco letterario” sarà possibile nelle fasce orarie pomeridiane, dalle 14.30 alle 17.30.
A partire dalle ore 12.00 e alle ore 15.00 visite guidate (12 euro con prenotazione). A seguire alle ore 17.30 “Danza etrusca”: spettacolo con due musici e quattro danzatrici che rappresentano in abiti storici le antichissime tradizioni etrusche. Ingresso gratuito. Alle ore 20.00 “Dante al Castello”. Il pubblico verrà accolto all’ingresso dell’area esterna (area antistante portone di ingresso al borgo per presentazione evento), per seguire lo spettacolo itinerante in tutta l’area interna al Borgo fino all’area antistante il Castello. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Dalle ore 9 alle 13, trekking dalle grotte di Pastena al monte Solo lungo il cammino religioso di Sant’ Elena e San Sinforo.Ai partecipanti sarà richiesto l’acquisto del biglietto delle Grotte con validità 30 giorni.
Dalle ore 9 alle 13, percorso naturalistico lungo il sentiero di San Benedetto dal pozzo d’Antullo alle grotte passando per la Certosa di Trisulti.Ai partecipanti sarà richiesto l’acquisto del biglietto di ingresso al Pozzo d’Antullo e alle Grotte con validità 30 giorni (il biglietto d’ingresso alla Certosa di Trisulti di € 5 sarà in aggiunta a quello di ingresso al Pozzo e alle Grotte).
Alle ore 16 (primo turno) e alle ore 18.30 (secondo turno), Percorso in costume del 17^ secolo.L’evento prevede la visita del Palazzo Doria Pamphilj alternando spiegazioni storiche a cura dello Storico pamphiliano Colombo Bastianelli a intermezzi recitati con personaggi tratti dalle vicende della Storia del Borgo di San Martino al Cimino progettato e costruito negli anni 1647-1655.Per il rispetto delle norme anticovid sono previste max 25 persone a turno.
La “Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile” vi invita domenica 27 settembre presso la stazione ornitologica per un’indimenticabile esperienza di trekking naturalistico. Esperte guide vi guideranno attraverso sentieri e punti di osservazioni, della Riserva dove faremo birdwatching, ovvero osservazione e riconoscimento degli uccelli. L’accompagnatore metterà a disposizione il cannocchiale per osservazioni ravvicinate, oltre a tante informazioni sull’avifauna. Escursione da fare quindi con molta calma e diverse soste. Molto consigliati: binocolo, abiti poco vistosi, macchina fotografica con un buon zoom.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni