Cerca

il progetto

Asilo Savoia aderisce al "Patto per la lettura" di Roma Capitale

Il Presidente Monnanni: "Un impegno coerente con la vocazione ultra secolare dell’ASP"

28 Luglio 2022

Monnanni

Massimiliano Monnanni (Foto ©Conti/Vamos)

"Un impegno coerente con la nostra mission sociale e la ultrasecolare vocazione educativa di Asilo Savoia che conferma la concretezza e l’attitudine dell’ASP a mettersi al servizio della Città".

Così commenta il Presidente dell’Azienda pubblica di servizi alla persona "Asilo Savoia", l’adesione dell’ASP al "Patto locale per la lettura" di Roma Capitale, lo strumento di governance riconosciuto dalla legge 15/2020 per la promozione e sostegno della lettura, quale principale mezzo operativo per l’attuazione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura promosso dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del progetto "Città che legge".

Con la Delibera di Giunta Capitolina n.268 del 26/07/2022, proposta dall’assessore alla Cultura, Miguel Gotor, è infatti stato approvato il Patto locale per la lettura di Roma Capitale, in cui il comune è rappresentato dall’Istituzione Biblioteche di Roma.

"Sarà una ulteriore e proficua occasione - prosegue Monnanni - per implementare e riconnettere in un sistema integrato cittadino le numerose attività a valenza educativa, sociale e culturale che come "Asilo Savoia" promuoviamo da anni in territori periferici quali Ostia e Montespaccato e che consentirà di sviluppare ulteriori sinergie operative con gli altri attori del "Patto" ai fini di un ottimale utilizzo delle nostre strutture culturali quali il "Teatro Rossini" e il "Centro Nathan". "Un particolare ambito di intervento - conclude il Presidente dell’ASP - sarà poi rivolto all’utilizzo del fumetto quale "medium" e "volano" per la promozione della lettura, grazie alle potenzialità della serie "Talento & Tenacia" che a ottobre prossimo vedrà un nuovo episodio dedicato alla resistenza romana durante l’occupazione nazifascista".

Al Patto, che coinvolge i Municipi di Roma Capitale, hanno già aderito, oltre all’Asilo Savoia, ben 416 tra associazioni, asili, scuole di ogni ordine e grado, Onlus, case editrici, teatri, università, librerie, aziende ed enti pubblici.  Con il "Patto per la lettura" Roma Capitale intende creare una collaborazione permanente tra tutti i futuri firmatari, valorizzare la complessa articolazione territoriale cittadina con azioni congiunte, condivise e partecipate per sostenere e promuovere la lettura come abitudine sociale diffusa in tutte le fasce d’età, con particolare attenzione all’infanzia e al mondo giovanile, ai nuovi cittadini e alle fasce più deboli della popolazione e partecipare al bando "Città che legge" per il biennio 2022 -2023. I "Patti per la lettura" riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza. Attraverso la qualifica di "Città che legge" il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La qualifica è, inoltre, condizione necessaria a partecipare ai bandi di finanziamento di "Città che legge" pubblicati annualmente dal Centro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni