Cerca
L’INTERVISTA
Parola al bomber della formazione di Zappavigna che si confessa a 360 gradi
29 Novembre 2021
Tajarol in campo con il Grifone ©️GazReg
Ha sposato in pieno il progetto Grifone e sta a disposizione della prima squadra che, da quest’anno, milita in Promozione: Stefano Tajarol è un attaccante che non ha bisogno di presentazioni avendo militato negli anni con Lupa Roma, Trastevere, Pomezia, San Cesareo segnando sempre grappoli di gol e coronando il sogno di giocare e mettere la sua firma anche nel professionismo.
Buongiorno Stefano, quest’anno hai accettato la proposta del Grifone giocando in Promozione: cosa ti ha spinto a sposare questo progetto e che società hai trovato? Come ti stai trovando in questi primi mesi? Che giudizio puoi dare fin qui?
"Negli ultimi 5-6 anni mi sono proiettato sull'agonistica, sulla scuola calcio, mi sono appassionato e visionavo molto i bambini e i ragazzi e devo dire che su questo il Grifone è sempre stato un modello. Percepivo che c'era una magia, un fascino particolare che faceva la differenza rispetto a tanti altri. Adesso che sto vivendo questa esperienza con la prima squadra vedo con i miei occhi e confermo quella che era la mia percezione. Questo è stato quello che mi ha spinto, una volta creata la Promozione, ad andare da loro e sposare questo progetto. Il giudizio fin qui è ottimo perché comunque io continuo a divertirmi, sto a disposizione dei ragazzi, cerco di mettere a disposizione la mia esperienza. Ancora mi diverto grazie ai ragazzi e grazie alla serietà di uno staff molto professionale. Sto lì, sto a disposizione e ora siamo anche in crescita sotto tanti aspetti. C'è l'entusiasmo perché sono arrivate le prime vittorie consecutive e grazie al lavoro del mister Zappavigna sono iniziati ad arrivare pure i risultati, questa è una strada buona per continuare, perciò il giudizio in questo momento è ottimo e speriamo di andare avanti così".
In campionato fin qui siete imbattuti: pensi che lotterete fino alla fine per i piani alti? Quali sono secondo te i pregi di questa squadra?
"Noi cerchiamo di migliorare partita dopo partita e penso che continuando così potremo aspirare a stare lì nei piani alti, so che il Nettuno è una grande squadra e che ci sono i giocatori importanti quindi noi cercheremo di lottare fino alla fine sperando di dare più continuità e trovando le vittorie che ci servono. Abbiamo una rosa valida con dei ragazzi davvero eccezionali. I pregi sono il gruppo, il lavoro serio che comunque il mister, lo staff e la società fanno, il Presidente che ci mette tutto a disposizione senza farci mancare nulla. Devo fargli i miei complimenti perché ha creato qualcosa di veramente straordinario affidandosi a persone serie".
In casa Grifone si sta dando tantissima importanza a scuola calcio e giovanili per cercare di crearsi in casa giocatori del futuro: quanto è importante questo e a che punto si trova questo processo visti gli ottimi numeri della scuola calcio e i grandi risultati dell’agonistica?
"Sì, su questo devo dire che c'è un certo fascino. Io vedo con i miei occhi giorno per giorno e invito tutti a farsi una passeggiata qui perché ci sono degli allenatori preparati. Il presidente su questo è stato davvero molto bravo insieme a Daniele Proietti e Cristian Silvestri, secondo me sono i più forti in questo momento in circolazione. Basta vedere poi gli allenamenti e l'intensità che mettono i ragazzi, penso che sia una cosa bellissima. C'è un certo fascino, ripeto questa frase perché poi se qualcuno si fa una passeggiata e vede con i propri occhi, la parola fascino è quella più appropriata. Secondo me rimani veramente sbalordito da come vengono fatti alcuni lavori e come si divertono i ragazzi, come crescono giorno per giorno. Nella scuola calcio i bambini sono eccezionali, si lavora sempre curando i minimi particolari e alla fine quello fa la differenza. Quando poi all'agonistica ti trovi i bambini pronti, questo ti permette di essere avvantaggiato sicuramente. Il lavoro alla fine paga, sempre rispettando tutti i principi dei bambini e divertendosi. Questa è la cosa più importante".
Quale è il tuo sogno nel cassetto nel mondo del calcio e cosa vorresti fare una volta finito con il calcio giocato?
"Ovviamente sono un po' di anni che penso di allenare, poi vedremo perché finché non stacchi del tutto è difficile dirlo. Penso di essere abbastanza proiettato sull'allenare, prima però dovrò formarmi e prendere quello che servirà. Farò il corso e farò tutto quello che servirà per essere proiettato in un nuovo futuro e prendere una nuova strada".
Cosa vuoi consigliare ai più piccoli della scuola calcio per il futuro? Cosa devono fare per crescere e maturare in modo sano?
"Per me la cosa più bella è sognare sempre per diventare poi alla fine un calciatore. Ma questo non vuol dire che si deve essere obbligati ad arrivare in Serie A, Serie B e Serie C. Io sono arrivato a 33 anni in Serie C e sono stato l'uomo più felice al mondo il giorno che ho firmato il mio primo contratto a 33 anni, e ci ho messo tutto l'amore possibile perciò penso che loro si devono divertire ma allo stesso tempo devono avere questo sogno. Questa è la cosa più importante perché poi quando ti piace il pallone vivi di questo sogno e spero che anche loro lo facciano. Questo è l'unico consiglio che mi posso sentire di dare ai bambini. Spero, riallacciandomi alla domanda di prima, che se mi dovessi trovare con loro ad allenare e a fare un discorso del genere di riuscire a trasmettere questo che penso sia la cosa più bella in assoluto per un bambino, per un giocatore, per un calciatore".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni