Cerca
l'intervista
04 Marzo 2016
Daniele Asci
La corsa ricomincia. Nove tappe alla fine e il Città di Ciampino parte (ancora) col muso davanti a tutti. Il prossimo ostacolo da superare si chiama Lariano nel più classico e insidioso dei testacoda calcistici: all’Abbafati la prima della classe non dovrà farsi attirare in pericolose trappole. "Dagli ultimi risultati si può capire bene che il Lariano è stato sempre in partita, da quello che mi risulta hanno risolto un paio di problemi e sono una squadra pericolosa". Il campanello d’allarme arriva da Daniele Asci, difensore centrale classe 1991 (all’occorrenza anche esterno) che proprio nella parte finale della scorsa stagione ha militato a Lariano. "E’ stata una breve parentesi vissuta tra alti e bassi da cui mi porto soprattutto il ricordo di due persone: mister Peppe Di Franco (ora fermo ai box dopo la parentesi sulla panchina della Lupa Castelli, ndr) e capitan Paolo Moroni che ritroverò con piacere domenica. Ovvio che noi andiamo per vincere perché quello è l’unico modo certo che abbiamo per rimanere davanti a tutti da qui alla fine". Il difensore analizza poi il bel successo della squadra ciampinese, domenica scorsa, sul campo del Pomezia. "Una partita non semplice e una vittoria sicuramente importante. Di fronte c’era uno degli avversari che hanno espresso il miglior gioco in questo girone B di Eccellenza, ma noi siamo stati cinici nel capitalizzare le occasioni avute, anzi abbiamo sfruttato due bellissimi gol di Martinelli e Carnevali". Il Città di Ciampino, comunque, sembra aver di nuovo ingranato le marce alte. "Credo di poter dire che abbiamo messo alle spalle la striscia dei pareggi – rimarca Asci – e comunque quella serie ha dimostrato che siamo una squadra che, quando non riesce a vincere, prova in tutti i modi a non perdere. E sicuramente quella striscia di pareggi ha contribuito ad innervosire anche le dirette avversarie che non ci hanno mai visti sconfitti". Chiusura sulla sua scelta di ritornare a Ciampino. "Il merito principale è di Simone Santoni, avevamo giocato assieme e mi ha rivoluto qui – spiega Asci – Sapevo che con due grandi giocatori come Carnevali e Martinelli non sarebbe stato facile per me, successivamente si è aggiunto anche Casciotti, ma io sto bene in questo club e cerco di farmi trovare pronto quando occorre".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni