Cerca
presentazione
06 Maggio 2016
Il logo della nuova societò
C’era grande curiosità sulla conferenza stampa di presentazione, dopo le indiscrezioni che erano arrivate di una fusione tra Sporting Città di Fiumicino e Fregene. Oggi è stato il giorno del chiarimento: dal 1 Luglio nascerà la SFF Atletico, dalla matricola dello Sporting Città di Fiumicino (presidente Davide Ciaccia, dg Massimo Chierchia, ds Claudio Carelli, allenatore della prima squadra Raffaele Scudieri). Una realtà che unirà Sporting Città di Fiumicino, Fregene e Focene (da cui le iniziali SFF). Ci saranno tre settori giovanili indipendenti, con un coordinatore tecnico, Gaetano Istinto, che monitorerà il tutto dando delle linee guida comuni. La SFF Atletico avrà un suo settore giovanile (presidente Roberto Stella, ds Mauro Pedone, resp. Scuola calcio Giuseppe Cataldo e Alessandro Perocchi), poi ci sarà l’Atletico Fregene (presidente Dario Barnabei, ds Franco Mezzatesta e responsabile Scuola calcio Luca Stefanini) e l’Atletico Focene (presidente Mauro Raffaelli, ds e responsabile scuola calcio Vincenzo Scarascia). Quattro impianti a disposizione: l’Aristide Paglialunga, dove giocherà la prima squadra della SFF Atletico e il settore giovanile e la scuola calcio dell’Atletico Fregene; il Vincenzo Cetorelli, dove avrà sede il settore giovanile della SFF Atletico; lo Sporting Center per la scuola calcio della SFF Atletico e il Sergio Nannini, dove giocherà il settore giovanile e la scuola calcio dell’Atletico Focene.
Le parole dei protagonisti Ad aprire la conferenza il dg Massimo Chierchia, che spiega: “Il nuovo progetto partirà dal 1 Luglio, ma per quanto riguarda la prima squadra il rapporto inizierà subito. Il Città di Fiumicino giocherà i play off al Paglialunga, sede delle gare interne dell’SFF Atletico. Questo progetto coinvolgerà tre città del territorio e circa 1000 atleti in questo primo anno. Ci saranno due juniores (l’Elite dell’Atletico Fregene e speriamola nazionale con l’SFF se otterremo la promozione in D). Ci sarà un coordinatore tecnico per i tre settori giovanili, che avranno comunque autonomia gestionale”. Poi è stata la volta del presidente Davide Ciaccia: “La logica dell’operazione è cercare un coordinamento, senza voler penalizzare nessuno delle tre piazze coinvolte. Questo è solo il solo primo passo: il nome Atletico è una scelta mirata, guarda alla volontà di non identificare una zona ben precisa di questo comune. La speranza è che in futuro altri possano venire a partecipare a questa avventura come Passoscuro, Aranova, ecc. La prima squadra, di cui sarà presidente, porterà avanti la matricola dello Sporting Città di Fiumicino. Adesso si presenta questa avventura complicata dei play off, ma nessun problema se non centreremo subito la D. Se non dovessimo vincere gli spareggi nazionali faremo domanda di ripescaggio, perché preferiremmo partire dall’Interregionale, ma speriamo di arrivarci sul campo. Questa idea è nata un anno fa: all’epoca non riuscimmo a trovare i compromessi giusti, oggi se siamo qui è perché ciascuno di noi ha messo qualche cosa di suo per arrivare a questo risultato”. La chiusura è di Dario Barnabei, presidente del settore giovanile dell’Atletico Fregene: “Sono orgoglioso di questo progetto che sta partendo, sono da 21 anni a Fregene e con il cuore poteva essere difficile capire questo tipo di discorso. Invece sono molto contento di questo primo passo. C’è un Dispendio di energie enorme sul nostro territorio, ma il calcio è diventato impegnativo e penso sia questa la strada corretta da percorrere”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni