Cerca
la statistica
24 Gennaio 2017
Valle del Tevere (@Cesolini)
Meno di 24 ore al ritorno delle semifinali di Coppa Italia. Serpentara, Itri, Valle del Tevere e Unipomezia pronte a giocarsi l'accesso alla finale. Due partite che saranno decisive, considerando l'equilibrio visto nelle gare di andata. Solamente un gol realizzato nei primo 90', quello di Giustiniani che ha permesso alla formazione di Baiocco di imporsi sull'Itri in quel di Bellegra. A reti bianche era invece terminata la sfida di Forano tra reatini e pometini. Quali sono le squadre favorite? Difficile dirlo, ma per farci un'idea sulle dinamiche della Coppa Italia siamo andati a ripescare i risultati delle semifinali delle ultime 8 edizioni della competizione.
Il primo dato che emerge porta ad una parola: equilibrio. Sono infatti pochi i doppi confronti che hanno visto una squadra dominare nettamente sull'altra. Nel 2012/13 il Colleferro strapazzò la Monterotondo Lupa, imponendosi con il risultato di 3-0 sia all'andata che al ritorno, per poi vincere il trofeo nella finale con l'Atletico Boville Ernica. Risultato altrettando largo fu quello del Palestrina nel 2010/11. 3-1 in casa e 2-0 in trasferta per eliminare il San Cesareo. Nel doppio confronto di semifinale c'è poi stato il dominio incontrastato del Fidene contro l'Albalonga nel 2008/09. Un doppio 4-1 che servì per eliminare i castellani e conquistare la finale, poi persa contro il Pomezia. Negli altri casi, invece, i risultati sono sempre stati più o meno in bilico, con le squadre che hanno spesso dovuto soffrire fino all'ultimo per festeggiare il passaggio del tuno. Emblema di questo equilibrio nel 2011/12 quando, dopo un doppio 1-1, San Cesareo e Pisoniano furono costretti a sfidarsi ai calci di rigore, che decretarono l'eliminazione dei rossoblù.
Come detto le semifinali di quest'anno sono terminate 1-0 (Serpentara – Itri) e 0-0 (Valle del Tevere – Unipomezia. Negli ultimi 8 anni solamente in 3 casi le partite d'andata erano terminate con lo stesso risultato. Nel 2013/14 L'Empolitana Giovenzano si impose per 1-0 in casa con il Pomezia, andando poi a vincere anche in trasferta con il risultato di 2-1. Quell'anno, oltretutto, la formazione di Amici riuscì a vincere la coppa nonostante partisse assolutamente sfavorita contro la Viterbese. Due anni prima invece, 2011/2012, il Rieti riuscì a ribaltare la sconfitta per 1-0 maturata all'andata in casa della Vigor Cisterna. Un 2-0 che regalò agli amaranto-celesti la finale poi vinta con il Pisoniano. Solamente in un'occasione, invece, la gara d'andata terminò sullo 0-0. Nel confronto fra Sora e Vigor Cisterna, furono poi i secondi a passare imponendosi in casa con il risultato di 3-2, per poi vincere il trofeo contro la Lupa Frascati. Più in generale, chi ha vinto la gara di andata in casa è poi riuscito a passare il turno in 6 occasioni su 7. 4 volte, invece, abbiamo assistito ad un pareggio nei primi 90'. In questi casi per due volte sono poi passate le squadre che avevano giocato l'andata in casa (Viterbese e Lupa Frascati), due volte quelle che erano partite in trasferta (Pisoniano e Vigor Cisterna).
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni