L'intervista

Talento & Tenacia: laboratori per ragazzi e un nuovo fumetto con la Scuola Romana

Dopo il successo delle prime due puntate, è in arrivo la terza sempre in compartecipazione con i ragazzi di Asilo Savoia. Fumetti che approdano inoltre anche nella scuola di Ponte di Nona

Tra le varie possibilità che offre l'IPABAsilo Savoia, particolarmente innovativa è quella che coinvolge bambini e ragazzi di alcune scuole della periferia romana in attività creative e aggregative in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti mirando a percorsi di educazione alla legalità. Una partnership che ha portato già alla creazione di due fumetti nel giro di un anno e mezzo, con un terzo che verrà presentato a Romics ad inizio Aprile. Per quanto riguarda l'impegno dei ragazzi di Asilo Savoia, questi ultimi stanno partecipando alle varie attività legate al fumetto e ne saranno essi stessi parte integrante.


Già attiva da due mesi presso il VI Municipio, la Scuola Romana dei Fumetti sta attirando sempre più attenzione anche all'interno della scuola media di Ponte di Nona, con ben due classi che stanno seguendo dei veri e propri incontri con i vari insegnanti ed animatori. A tal proposito ad intervenire è il fumettista Riccardo Colosimo, che all'interno del progetto si occupa principalmente dell'aspetto del disegno. “Riguardo al nostro avvento nella scuola, abbiamo proposto otto incontri con i ragazzi di due classi della scuola media di Ponte di Nona. Con loro abbiamo creato una tavola a fumetti che verrà presentata a tutti gli studenti delle scuole nel mese di marzo. Stiamo ultimando gli ultimi lavori, dopodichè verranno esposti in questa occasione all'interno della scuola. Nel rapporto con i bambini stiamo riscontrando, in alcuni casi, un approccio timoroso con il fumetto, quindi cerchiamo di stimolarli in questo senso. In altri, invece, si nota un livello più basso di concentrazione e dunque insegnamo loro a lavorare con metodo. L'attività laboratoriale consiste appunto in questo, cercare di spronare i ragazzi ed abituarli a superare ogni tipo di ostacolo o timore. Passando invece alla collaborazione con l'Asilo Savoia, ho conosciuto i loro ragazzi nel corso dell'ultimo Romics. Adesso mi sto cimentando anche nel vedere le gare di Eccellenza visto che molti giocatori sono nuovi e dunque dobbiamo imparare a conoscerli meglio. Con loro abbiamo partecipato alle prime due puntate del fumetto (oltre che allo striscione di 18 metri presente sul campo di Genazzano), ed ora ci stiamo preparando per la terza, che prevederà una storia più lunga che porterà i ragazzi cento anni indietro, nel cuore della “Grande Guerra” nella famosa disfatta di Caporetto a Vittorio Veneto. Abbiamo intenzione di presentarla al prossimo Romics in programma per l'inizio di Aprile”.


This page might use cookies if your analytics vendor requires them.