Cerca
Soddisfazione
05 Luglio 2019
Langellotti (©Vamos)
I risultati fuori del campo contano quanto e forse più di quelli agonistici ed anzi ne costituiscono il necessario presupposto e volano. È il senso più profondo del programma “Talento & Tenacia” promosso dall’Asilo Savoia ormai da ben tre anni con crescenti e costanti successi. Al termine della stagione sportiva 2018/2019, dopo i risultati agonistici ottenuti con il miglior piazzamento nella storia del Montespaccato degli ultimi 20 anni (6^ posto) la vittoria della classifica capocannonieri e l’ingresso di Aimone Calì tra i professionisti, puntuali arrivano anche i successi formativi. Oltre ai 15 atleti inseriti professionalmente e stabilmente nell’organico della Palestra della Legalità, 3 i ragazzi che, rispettando gli impegni assunti con l’Asilo, hanno conseguito importanti successi scolastici. Lorenzo Langellotti, portiere classe 2000 che ha esordito proprio questo anno in Eccellenza con ottimi risultati, ha conseguito la maturità liceale con una votazione pari a ben 97/100, mentre Gabriel Sandu e Lorenzo Penge, che avevano sospeso negli anni scorsi gli studi proprio a causa dell’impegno agonistico in altre società sportive, hanno ripreso e concluso il proprio ciclo di studi, ottenendo i relativi diplomi. Ed è proprio a Lorenzo Penge che il suo compagno di squadra Aimone Calì ha destinato il 50% del Premio in denaro ricevuto dall’Asilo Savoia vinto con la Terza Edizione di “Talento & Tenacia”, per l’ulteriore prosecuzione degli studi, dimostrando una volta di più come il senso di comunità e di solidarietà maturato tra i ragazzi grazie all’Asilo sia un valore unico e determinante anche per il raggiungimento degli obiettivi agonistici e sportivi del Montespaccato.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni