Cerca

L'INTERVISTA

Vincenzo Fiorini, Sora nel cuore: "Riparto dalle origini"

Oltre 600 partite in giro per l'Italia fino alla Serie C. L'ex arbitro entra nel club bianconero e sogna grandi traguardi

02 Settembre 2019

Inizia l'avventura di Vincenzo Fiorini al Sora ©ASDSoraCalcio

Inizia l'avventura di Vincenzo Fiorini al Sora ©ASDSoraCalcio

Inizia l'avventura di Vincenzo Fiorini al Sora ©ASDSoraCalcio

Il pretesto di una partita per raccontare il mondo. Giusto così, perché uno stadio non sarà mai un castello chiuso, ma una piazza aperta in cui transita la storia. La curva “Ferrovia”, via Sferracavallo, la sciarpata bianconera e le infinite domeniche di trasferte insieme alla squadra del cuore: Sora per Vincenzo Fiorini rappresenta un cult, una magia che si rinnova nell’anima. Con il calcio, la sua irrinunciabile passione. Le prime partite nel tempio del “Claudio Tomei” in compagnia del padre e dello zio hanno acceso la scintilla: “Sono lusingato dal fatto di poter iniziare questa avventura a casa mia. Sora è la squadra che tifo fin da bambino. Mio padre e mio zio avevano l’abbonamento, ero piccolo e con loro in tribuna seguivo con grande coinvolgimento emotivo ogni azione accompagnato dalle bollicine della Coca Cola". 

Fiorini rules: l'inizio di una nuova era

Ex arbitro di Serie C, Fiorini sarà l’ambasciatore, il ministro dell’armonia, un paziente tessitore di sottili equilibri tra gli attori principali in campo e già nelle amichevoli precampionato ha illustrato le novità della “Bibbia dei direttori di gara”, il librone del regolamento, alla squadra di Ezio Castellucci: “Istruirò i ragazzi dal punto di vista regolamentare.

Fiorini impegnato in un match di Serie C

In casa e fuori casa seguirò le designazioni arbitrali e nei primi incontri con staff e giocatori ho spiegato, attraverso approfondite lezioni tecniche, le variazioni apportate dall’IFAB. Mai come quest’anno le modifiche attuate dall’International Football Association Board andranno a influenzare momenti importanti nello sviluppo del gioco”. Il nuovo dirigente sorano da regista ariostesco ricopre il ruolo di Mr. Wolf in Pulp Fiction: semplifica, analizza, spiega e risolve problemi. Un lavoro di alta sartoria per un professionista scelto dalla società volsca: “L’invito mi è arrivato da persone che ritengo amiche. Mi hanno chiesto di aderire a questo progetto. Ho accettato perché il calcio mi è sempre piaciuto e quindi in un modo o in altro volevo starci dentro”. Flower per merito del fútbol ha girato l’Italia e delle oltre 600 sfide – l’ultima al “Massimino” di Catania - dalla playlist delle migliori seleziona la top 5: “In diciotto anni di arbitraggio le partite che ricordo con particolare emozione sono la finale di Coppa Italia di Eccellenza nel Lazio e nello stesso anno lo spareggio del campionato Anziolavinio-Fidene al “Del Bianco” di Anagni. E poi Cosenza-Reggina, Lecce-Monopoli e Parma-Feralpi Salò in diretta RaiSport al “Tardini” di Parma, davanti a 15000 spettatori. Per non parlare del derby Inter-Milan di Primavera a Seregno in diretta su SportItalia. Anni indimenticabili”. Da oggi i sentimenti, la tattica e la tecnica avranno davanti un turbillon destinato a mescolarli: “Mi auguro che la squadra raggiunga gli obiettivi prefissati dalla società e come obiettivo personale vorrei acquisire esperienza per poterla sfruttare un domani in categorie superiori anche con il Sora stesso. L’arbitro oggi ha acquistato maggiore rispetto nella realtà del calcio dilettantistico: dalla Serie C in poi è così ed è scontato. Nei campionati inferiori lo scoprirò in maniera più approfondita quest’anno. Sono un dirigente bianconero, ma comunque il collega arbitro che verrà a Sora da parte mia avrà sempre una giustificazione. Affermo con presunzione che non verrò mai allontanato dal terreno di gioco”. Alle porte di un nuovo fischio d’inizio. Nella bella città, il “barrio lirense” del calcio. Fiorini riparte dalle origini, riparte da qui.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni