Cerca
focus
Fabrizio Anselmi sta dando ampio spazio a giocatori giovani e gli ultimi risultati gli stanno dando ragione
31 Gennaio 2023
Francesco Parlagreco, centrocampista classe 2004 (Foto©Torrisi)
Il 2023 della Pro Calcio Tor Sapienza è iniziato senza alcun dubbio con il piede giusto. La squadra allenata da mister Fabrizio Anselmi dopo un avvio di stagione importante, che aveva visto la sua formazione gravitare nelle prime posizioni, ha dovuto far fronte a diverse assenze importanti che ha compromesso il cammino gialloverdi. La Pro Calcio infatti dopo la bella vittoria con il Certosa alla 6ª giornata ha inanellato una serie di otto partite senza vittoria conquistando solo tre punti, ma nonostante le numerose defezioni il tecnico ha fatto di necessità virtù inserendo nelle rotazioni diversi giovani elementi che, dopo un periodo di assestamento, ora si stanno dimostrando risorse utili. Questo percorso però nasce da inizio stagione, quando la presidente Valeria Armeni e il direttore generale Giuseppe Zottola, in accordo proprio con Anselmi, hanno deciso di puntare ancor di più sulla crescita e sullo sviluppo del proprio settore giovanile. Un segnale forte per dare continuità a quanto di buono fatto nel corso degli ultimi anni, visti i diversi giovani lanciati dalla Pro Calcio Tor Sapienza, e che ora sta dando i suoi frutti soprattutto in un campionato in cui si da poco spazio a quest'ultimi preferendogli giocatori di esperienza. L'ultimo esempio è la prestazione di Federico Napolitano, centrocampista classe 2007, che contro il Vicovaro è entrato a partita in corso giocando un'ottima mezz'ora finale, dando una concreta mano alla squadra per la conquista dei tre punti. Non è l'unico però. A rientrare in questo discorso ci sono anche altri due classe 2007, Federico Francesco e Diego D'Ambrogi, Italo De Witt, spesso decisivo in Under 19 come nell'ultimo turno contro il Certosa, Filippo Pietrini, un altro classe 2005 che già da inizio stagione è in pianta stabile in prima squadra, così come Innocenzi, Marinaro, Parlagreco, Staffa e tanti altri ragazzi. La scelta di integrare e di far giocare questi giovani calciatori però non è fine a se stessa, perché tutti i ragazzi sopracitati non stanno solo giocando, ma si stanno affermando e nei prossimi anni potranno fare le fortune della società gialloverde. Nelle ultime quattro partite, grazie anche al loro aiuto, sono arrivati ben otto punti che hanno permesso al club di via Felice De Andreis di uscire dalla zona play out e chissà che queste giovani promesse non diventino presto certezze.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni