Cerca
l'intervista
Il tecnico parla a 360° dell'esperienza a Ferentino, dell'idea progettuale e delle difficoltà che sono emerse e che hanno portato alla separazione con gli amaranto
09 Novembre 2023
Antonio Battistelli (foto ©Pera)
Da pochi giorni si è conclusa la sua avventura sulla panchina del Ferentino. L'intervista completa a mister Antonio Battistelli che saluta il club amaranto e si toglie qualche sassolino in contrapposizione con la sua visione del calcio dilettantistico moderno.
Mister com'è maturata questa decisione?
"Siamo partiti in luglio a lavorare tutti i giorni insieme al direttore Daniele Lisi con un'idea ben precisa: una scommessa! Quella di dimostrare al calcio dilettantistico che con un progetto di crescita e costruzione, di scelta delle risorse umane con una linea giovane e costi contenuti, si sarebbe creato un modo più corretto e morale per fare calcio a questi livelli ma per il momento l'abbiamo persa. C'era la volontà di essere presi come modello di riferimento. Un obiettivo come altri per ridare fiducia e credibilità a questo ambiente che ormai ne ha perso".
Cosa non ha funzionato?
"La palestra, il serbatoio di uno sport che oggi viene deriso al livello nazionale e che prima era un vanto. I ragazzi non giocano più a calcio per strada non ve ne siete accorti? È una sconfitta" - aggiunge - "addetti ai lavori dicono che il livello dell'Eccellenza, nello specifico si alzato. In cosa? Magari nelle cifre spese e nei fattori stressanti ma nei contenuti? In cosa è migliorato il calcio dilettantistico negli ultimi 15 anni? In nulla, zero! Ah no, una cosa positiva dal mio punto di vista c'è ed è la tecnologia e la struttura mediatica che lo circonda da fare invidia alle Serie A. Ma questa evoluzione così ben curata e professionale non è parallela ai contenuti espressi dai protagonisti che sono superficiali e con pochi valori e rendono il calcio dilettante la satira della massima serie".
Tornando al Ferentino, come ha trascorso questi mesi?
"Abbiamo strutturato una squadra vigorosa giovane e con voglia di crescere, abbiamo dovuto fare i conti con un calendario che ci ha regalato nelle prime 6 giornate tutte le squadre costruite per vincere questo torneo: Colleferro, Terracina, Certosa, Anagni, Lodigiani. Tranne contro il Terracina abbiamo sempre meritato di uscire dal campo con i punti, grazie a prestazioni notevoli. In queste gare abbiamo pagato degli errori individuali che fanno parte della crescita oltre a disattenzioni dovute all'inesperienza. Questo associato a conduzioni arbitrali discutibili (6 gol annullati in 11 giornate con testimonianze video) ci hanno penalizzato e messi subito in fondo alla classifica per una prova di carattere a cui non eravamo pronti. Abbiamo avuto tra infortuni ed espulsioni sempre una rosa a disposizione limitata e parliamo di 6 assenze e questo vuoi o non vuoi ci ha penalizzato fortemente - continua - adesso la squadra deve reagire assolutamente e abbiamo pensato di fare qualcosa di forte e visto che molti sono calciatori da me allenati e con cui esiste un rapporto oltre il calcio, l'unico scossone è il cambio alla guida tecnica, spero per il Ferentino in una reazione di orgoglio".
Cosa lascia mister?
"Spero di aver dato un contributo importante sotto l'aspetto umano e un apporto accrescitivo. Sotto il profilo tecnico non sono soddisfatto. Nella preparazione e nella prima parte di campionato ho perseguito le mie idee e difeso i miei principi a spada tratta ed era la linea giusta ed il motivo per cui sono stato chiamato. Ad ottobre sono venuti a mancare i risultati ci siamo adeguati alla confusione che nei periodi negativi si solito si crea ed abbiano optato per il lavoro ed il silenzio che è la miglior cura quando le cose non vanno. Quando fai una programmazione puntando alla crescita, la devi mantenere con la consapevolezza che occorre tempo per una metamorfosi e il tempo non è definibile non si può dire quanto. La strada più corta tra A e B in geometria è una linea dritta ma la più bella è fatta di curve perché vedi più cose".
Una separazione condivisa quindi?
"Insieme al direttore Daniele Lisi, al presidente Antonio Ciuffarella e al vice presidente Vittorio Ficchi, che ringrazio per la fiducia, abbiamo valutato se continuare il lavoro o meno. Abbiamo deciso che i tempi erano ormai stretti e che la separazione fosse la soluzione migliore per ora".
Vorrebbe da subito una nuova panchina?
"Le dico la sincera verità, forse non è più il mondo che 40 anni fa mi ha fatto innamorare".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni