Cerca
coppa italia
27 Novembre 2024
Di Bari, suo il gol dell'1-1 (Foto ©GazReg)
COPPA ITALIA DI ECCELLENZA - RITORNO QUARTI DI FINALE
CIVITAVECCHIA - MONTESPACCATO 1-2 (and. 0-2)
CIVITAVECCHIA Calisse 6.5, Bianchi 5.5 (32’st Giranelli sv), Pica 5, Funari 5 (25’st Cerroni 5), Fatarella 5, Cesaroni sv (9’pt C.Vittorini 5.5), Laurenti 6 (23’st Luciani sv), Avellini 5.5, Gagliardi 6, Canestrelli 5, Cruz 5 (40’st Giustini sv) PANCHINA Romagnoli, Proietti, Ardel, Rossetti ALLENATORE Castagnari
MONTESPACCATO De Angelis 6, Pallocca 6, Scognamiglio 6, Di Bari 7, Tamburlani 6 (25’st Rotondo sv), Laurenzi 6, Colace 6 (1’st Dovidio 7), Damiani 6.5 (23’st Fofi 7), Vitelli 7 (28’st De Gregorio 6), Cervoni 6, Putti 6 (25’st Giordani 6) PANCHINA Egidio Aquiles, De Marchis, Anello, Moretti ALLENATORE Bussone
MARCATORI Laurenti17’pt (C), Di Bari 22’st (M), Fofi 26’st (M)
ARBITRO Bordiga di Ostia, 6 ASSISTENTI Santostefano di Viterbo, Rienzi di Tivoli
NOTE Ammoniti Canestrelli, Putti Angoli 5-3 Rec. 1’pt, 1’st
Nel match andato in scena al Don Dino Puglisi due settimane fa, il Montespaccato ha prevalso sul Civitavecchia per 2-0. Oggi, il copione si è ripetuto quasi alla stessa maniera, con la squadra di Bussone che ha vinto, segnando due gol, ma in rimonta al Tamagnini. Azzurri quindi in semifinale, dove incontreranno l'Unipomezia. Parte bene il Civitavecchia; I nerazzurri mettono ritmo nella contesa, prodigandosi in apprezzabili trame di gioco che, costringono il Montespaccato ad attendere, sornione, nella propria metà campo. Al 6’ Cesaroni ha la palla per sbloccare il match ma il suo sinistro, prevedibile, è neutralizzato da De Angelis. Al 17’ la Vecchia trova il gol grazie ad un potente sinistro scagliato da Laurenti, con la palla che, colpita dal limite dell’area schizza veloce verso l’alto, batte sulla base inferiore della traversa, prima di oltrepassare la linea bianca. Sulle ali dell’entusiasmo Cristian Vittorini imbecca bene Cruz al 25’ ma, la punta brasiliana, non trova l’impatto giusto con la sfera, favorendo così, l’intervento da parte di De Angelis. Gli ospiti protestano al 31’ per un contatto tra Canestrelli e Vitelli nel cuore dell’area di rigore nero azzurra; per Bordiga, gli estremi per un calcio di rigore, non sussistono. Nella ripresa, Bussone ridisegna i suoi con un abito sartoriale più appropriato per la situazione venutasi a creare; fuori un centrocampista di manovra, Colace, dentro un esterno di grande esperienza e qualità: Dovidio. Col 3-4-3 il Montespaccato vola, mentre il Civitavecchia, a corto di fiato, gambe e idee, ricade nel brutto secondo tempo vissuto solo pochi giorni fa con la Faul Cimini Viterbo. Al 50’ e al 59’ Damiani spaventa il Tamagnini attraverso due colpi di testa micidiali; nella seconda circostanza, coglie una traversa clamorosa. I romani hanno cambiato registro e, al 67’ è spettacolare il cross da parte di Vitelli (uno dei migliori) per Di Bari che, lasciato platealmente solo, buca l’incolpevole Calisse, da distanza ravvicinata, tramite una stoccata aerea; la qualificazione è nuovamente in ghiaccio. Quattro minuti dopo, Dovidio per Fofi che scaraventa in rete il pallone valido il raddoppio; imbarazzante la retroguardia locale nella circostanza. Il Civitavecchia, persa ogni speranza, si sfilaccia ulteriormente ed è per merito di Calisse (triplo intervento su Giordani due volte e De Gregorio) al 41’ che, non rimedia una sconfitta, ancora più pesante, in fotocopia, a quella patita con la Faul Cimini Viterbo. Buono il primo del tempo Civitavecchia; molto negativo il secondo. Complessivamente bene il Montespaccato che ha sofferto nella prima mezz’ora di gioco, salvo poi interpretare il copione impartito dal suo allenatore, alla perfezione.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni